/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 29 gennaio 2021, 12:35

Vigevano: l'agricoltura 2.0, dalla genetica agli Ogm. Videoincontro con l'esperta della Statale di Milano

Lunedì 1 febbraio ore 14.30, video-incontro al Liceo Cairoli di Vigevano con Vittoria Brambilla, genetista dell’Università Statale di Milano, su come la scienza e le nuove tecnologie aiutano la coltivazione delle piante

Vigevano:  l'agricoltura 2.0, dalla genetica agli Ogm. Videoincontro con l'esperta della Statale di Milano

E’ un appuntamento del ciclo La Scienza a Scuola di Zanichelli. Video-incontri con oltre 40 ricercatori e personalità del mondo scientifico e licei ed istituti di diverse regioni italiane per raccontare a studenti e insegnanti le storie di chi lavora alle frontiere della ricerca. Sono storie che comunicano passione per la scienza e danno idee su cosa sappiamo e su che cosa stiamo per scoprire in matematica, fisica, chimica, biologia e medicina con particolare attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

L’agricoltura è un’invenzione dell’uomo, antica oltre 10.000 anni. È grazie all’agricoltura che si sono sviluppate le civiltà moderne e fondamentalmente di agricoltura si sfama la crescente popolazione mondiale attuale. Da sempre l’uomo migliora la sua agricoltura perché dia raccolti sempre più abbondanti e di migliore qualità. Per fare ciò vengono migliorate le pratiche agronomiche ma molto importanti sono le caratteristiche delle piante stesse. Agli strumenti della selezione artificiale e dell’incrocio, utilizzati storicamente per migliorare le piante coltivate, si sono aggiunti di recente gli strumenti sempre più precisi e sofisticati della genetica e della biologia molecolare. La decodificazione dei genomi, insieme alle conoscenze dei meccanismi fisiologici delle piante, permettono di migliorare con una precisione prima impossibile le nostre piante. Ma quali sono gli strumenti biomolecolari che si possono mettere in atto per migliorare le nostre piante? Agli “storici” OGM si sono aggiunte oggi le nuove tecnologie di genome editing quali CRISPR/Cas9. Ma quali sono le loro differenze? E in quali situazioni una tipologia è più utile di un’altra?

Di questo parlerà Vittoria Brambilla, ricercatrice in Botanica al Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali della Statale di Milano, nell’incontro: Agricoltura e scienza – la genetica, gli OGM e le nuove tecnologie di genome.

La scienziata guida un gruppo di ricerca che si occupa di miglioramento genetico del riso e di studiare basi molecolari della fioritura in riso in relazione all’ambiente. E’ stata ricercatrice al Max Planck Institute for Plant Breeding Research di Colonia fino al 2011 e al Dipartimento di Bioscienze della Statale fino al 2017.

L’incontro fa parte del ciclo La Scienza a Scuola di Zanichelli. Video-incontri con oltre 40 ricercatori e personalità del mondo scientifico per licei ed istituti di diverse regioni italiane per raccontare a studenti e insegnanti le storie di chi lavora alle frontiere della ricerca. Sono storie che comunicano passione per la scienza e danno idee su cosa sappiamo e su che cosa stiamo per scoprire in matematica, fisica, chimica, biologia e medicina con particolare attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Gli incontri sono riservati agli studenti e ai docenti delle singole scuole.

L’Agenda 2030 è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030. https://www.unric.org/it/agenda-2030

Da oltre 150 anni impegnata nella didattica scolastica e nella divulgazione scientifica, la casa editrice Zanichelli con questa iniziativa intende offrire agli studenti l’occasione di acquisire conoscenze su argomenti affascinanti e di stretta attualità scientifica direttamente dagli “addetti ai lavori”. 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore