/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 13 luglio 2025, 22:36

Varzi: raduno delle microcar Lawil per ricordare Leonardo Boveri

Sabato 12 e domenica 13 luglio, si è tenuto a Varzi il raduno Internazionale Lawil, storico marchio Made in Italy produttore di microcar

Varzi: raduno delle microcar Lawil per ricordare Leonardo Boveri

L’evento è stato organizzato grazie alla pagina social “Registro storico Lawil” e ha richiamato da tutta Europa diverse vetturette nel centro di Varzi, città del pavese dove, dal 1968 al 1985, videro la luce per volontà dell’imprenditore italiano Sen. Carlo Lavezzari.

L’evento, considerato “cult” dai veri appassionati di auto, al grido di “piccoli per sempre” è giunto alla quinta edizione. E’ stato ideato da Matteo Sales, Presidente del Registro Storico Lawil e interamente dedicato a Leonardo Boveri, recentemente scomparso, che ricopriva la carica di co-Presidente sin dalla fondazione del Registro.

Le simpatiche microcar, tra cui tre ferrarine, si sono ritrovate nella Piazza della Fiera a Varzi richiamando l’attenzione dei cittadini di Varzi che ben ricordano i tempi in cui venivano costruite. Dopo aver sfilato per le vie del centro, gli equipaggi hanno visitato gli stabilimenti dove venivano costruite e assemblate, oggi adibiti ad altri usi.

Alla kermesse hanno partecipato anche Carlo e Marco Ceserani Lavezzari, nipoti del Senatore e figli di Giuliana, con le rispettive famiglie.

In Città anche il Car influencer William Jonathan, che ricopre la carica di vice-presidente del Registro, volto notissimo nell’ambiente delle auto storiche, che ha commentato: “Tra tanti raduni, questo celebra dei veri pezzi di storia dell’automobile italiana. L’intuizione del Cavalier Lavezzari fu quella di dare vita a delle microcar maneggevoli, di facile manutenzione e, soprattutto, versatili e infinitamente simpatiche nella loro sconvolgente semplicità. Non ce n’è una uguale all’altra e oggi sono auto da collezione e chi ne ha una se la tiene stretta, amandola alla follia”.

Gli equipaggi sono stati premiati con una targa recante la scritta “minuti” che contano, un gioco di parole che ci ricorda che si può essere tutti “piccoli per sempre”

La Varzina

La prima microcar Varzina (dalla città d’origine) viene prodotta nel 1971: era disegnata dalla Carrozzeria Scattolini ed equipaggiata con il motore della Lambretta Innocenti 125 cc. Ne venivano costruiti circa cinque esemplari al giorno, in varie versioni a due posti: berlina, aperta e furgoncino. Nel tempo, la motorizzazione della Lambretta 125 cc fu sostituita da un 175 cc e poi da un BCB di 250 cc, e le ruote da 8 pollici passarono a 10. Dai 178 cm iniziali, la microcar si allungò prima a 214, poi ancora fino a 234 cm.

Piccola e social

Oggi la Lawil conta migliaia di appassionati, con diversi gruppi Facebook dedicati, tra cui spicca il Registro Storico Lawil, fondato da Matteo Sales nel 2016, col motto “Piccoli per sempre!”, che si è aggiunto al Lawil Club Italia che fondato da Leonardo Boveri (oggi scomparso), con la collaborazione di diversi appassionati e di William Jonathan che ricopre la carica di vicepresidente del Registro storico Lawil.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore