/ Economia

Economia | 25 febbraio 2021, 15:00

Come e quando cambiare il filtro del carburante dell’automobile

Il filtro carburante va cambiato e sostituito periodicamente per preservare l’integrità del motore della tua automobile.

Come e quando cambiare il filtro del carburante dell’automobile

Il filtro carburante va cambiato e sostituito periodicamente per preservare l’integrità del motore della tua automobile. In questa breve guida potrai capire quali sono i fattori che incidono sullo stato di usura del filtro carburante provocando la necessità di sostituirlo e quali sono le tempistiche.

A che cosa serve il con il filtro del carburante

Forse non sai che all’interno della benzina sono presenti impurità ed elementi contaminanti, ancora di più quando si parla di gasolio. La quantità di impurità può dipendere da diversi fattori tra cui anche la stazione di rifornimento presso cui fare benzina. Infatti, i carburanti non sono tutti uguali e possono essercene alcuni, in particolare quelli più economici, con una maggiore quantità di sporcizia. Può addirittura essere presente una quantità maggiore di acqua nel carburante che provoca problemi. Autocisterne interrate che hanno perso la loro tenuta stagna, posso aumentare la presenza di detriti all’interno della benzina. Purtroppo, capita anche che alcuni elementi siano aggiunti nel carburante a scopo di frode per aumentare il volume del prodotto diminuendo però la benzina presente e, di conseguenza, la sua qualità.

Insomma, ci sono tanti fattori che possono incidere sulla quantità di impurità presente nel carburante che viene purificato dal filtro. Più passa il tempo e più utilizzi il tuo veicolo, più velocemente il filtro si ostruisce. Tenere libero il filtro dalle impurità è importantissimo per prevenire danni e malfunzionamenti del veicolo. Per questa ragione, la sostituzione periodica del filtro del carburante gioca un ruolo fondamentale.

Quando sostituire il filtro del carburante

Il filtro carburante nelle automobili a benzina con un motore a iniezione si trova generalmente nella parte posteriore della sottoscocca. In altri modelli può trovarsi nel serbatoio della benzina, insieme alla pompa del carburante. La cartuccia filtrante se è in materiale celluloso può essere sostituita. Invece, se è di tipo metallico basta pulirla e rimontarla al suo posto

Sulle automobili Euro 6 è stato reso obbligatorio il filtro a carboni attivi che ha delle funzioni aggiuntive che riguardano l'assorbimento delle emissioni evaporative. La sua durata, in linea teorica, dovrebbe coincidere con il ciclo di vita del veicolo perciò non va pulita o sostituita.

Per quanto riguarda la tempistica, oggi nelle moderne auto a iniezione la pulizia o sostituzione è svolta durante le manutenzioni periodiche ogni 80 - 100.000 km. Se la tua automobile è meno recente, allora la sostituzione o pulizia deve essere eseguita intorno ai 50.000 km.

Esistono poi altri fattori da prendere in considerazione; per esempio, il filtro primario andrebbe sostituito ogni 60 - 80.000 km. Se invece si parla di filtro fino, allora la tempistica si abbassa intorno ai 20 - 30.000 km. Arriva il momento di sostituire il filtro del carburante quando noti un abbassamento di potenza del motore o addirittura un funzionamento instabile. Altri segnali riguardano l'aumento del consumo di carburante e il rumore durante il funzionamento della pompa. L’ideale sarebbe sempre fare riferimento alla tua autofficina di fiducia evitando il fai da te.

È impossibile controllare visivamente le condizioni del filtro del carburante sulle auto moderne: è opaco e si trova spesso in luoghi difficili da raggiungere. Non ci sono altre opzioni al 100% per sapere quando cambiare il filtro del carburante. C'è un modo per controllare la pressione nella linea del carburante, ma in questo caso il gioco non vale la pena: il costo del lavoro è approssimativamente uguale al prezzo del filtro.

Pertanto, arriviamo alla conclusione che la sostituzione del filtro del carburante viene eseguita in base alle esigenze del produttore del veicolo, ridotta dalla qualità della benzina e dalle condizioni operative, cioè, nella nostra realtà, divisa per due. Un ruolo importante è giocato dalla qualità del filtro stesso e da come è installato, cosa più importante, la garanzia per il prodotto e per il lavoro.

Si consiglia di sostituire il filtro del carburante in un'officina affinché uno specialista possa farlo, poiché non si hanno le competenze e l'esperienza necessarie. Tuttavia, la sostituzione regolare del filtro non può essere trascurata.

Informazioni tratte da:

https://www.pezzidiricambio24.it/ricambios/filtro-carburante

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore