/ Sport

Sport | 21 marzo 2021, 18:18

Basket serie B: Elachem liquida facilmente Ragusa (87-63)

Inizia con un facile vittoria la seconda fase di questo campionato per la Elachem, che trova al PalaBasletta una Ragusa che oppone davvero poca resistenza. Un’opportunità in più per ricostruire una squadra che, dopo l’infortunio di Gatti, si sta adattando a un roster diverso

foto Laura Marmonti

foto Laura Marmonti

Difficile individuare quanti siano stati i meriti di Vigevano e quanti invece i limiti di Ragusa, apparsa stasera davvero poca cosa. Alla fine contano soprattutto i due punti in carniere per i gialloblù, che dopo il turno di riposo (fondamentale per recuperare pienamente Bugatti, ora in grande spolvero), trovano un avversario facile per continuare il percorso intrapreso nelle ultime settimane, con la costruzione di qualcosa di nuovo per sopperire all’assenza di Gatti.

Si parte con Rossi a giocare nello spot di 4, si alternerà nel ruolo con Bugatti. Vigevano regge bene in difesa nonostante le carenze di stazza. Una tripla di Tassone dà il primo vantaggio ai ducali. Ragusa si intestardisce nel tiro da tre, forzando inutilmente senza costrutto. Una sanguinosa palla persa della Elachem porta Passerini a spendere fallo sul tiro da tre di Mastroianni, il quale può concludere un gioco da quattro punti che tiene a contatto gli ospiti. I siciliani continuano però a essere confusionari in attacco. Mazzucchelli dalla lunga, dopo un rimbalzo d’attacco di Bevilacqua, segna il primo break della partita (13-7 al 6’). La partita diventa fallosa, gli arbitri non lasciano correre nulla e le gite in lunetta si sprecano. Una bella combinazione Passerini-Bugatti manda Vigevano a +10 sul 22-12. A fine primo quarto il vantaggio gialloblù si dilata a 14 punti.

In approccio di secondo quarto Ragusa è ancora più evanescente in attacco. La tripla di Cucchiaro al 13’ segna un solco sul 33-14. La zona chiamata da coach Bocchino non sposta una virgola, d’altronde i problemi per i siciliani iniziano dalla parte opposta del campo: al 15’ Rossi intercetta palla e va da solo in contropiede per il 37-16. Vigevano dilaga, andando continuamente in transizione, e si fa notare un positivo Bugatti. Ragusa c’è solo nelle iniziative di Mastroianni. Passerini chiude il primo tempo con un canestro da tre sulla sirena in contropiede; il tabellone segna 51-24.

Ugochuckwu prova a dare la sveglia ai suoi, aprendo il terzo quarto con una gran stoppata su Giorgi, ma proprio Giorgi, due possessi dopo, prende il rimbalzo d’attacco che porta Mazzucchelli a segnare, liberissimo, da tre. Un’interferenza irregolare sul tentativo di schiacciata operato ancora da Giorgi vale il +30 (56-26) al 22’. Ragusa reagisce con un controbreak di 7-0 interrotto da un’altra tripla di Mazzucchelli. La partita, di fatto, termina qui. Piazza ne approfitta per provare qualche schema e anche due-tre giri di zona.

Nell’ultimo quarto Vigevano stacca la spina, nonostante i molteplici richiami del suo coach, e Ragusa recupera qualcosa. Il risultato finale non torna però mai in discussione, fino all’87-63 finale.

Così coach Paolo Piazza a fine incontro: "Ringrazio Bocchino (coach di Ragusa) per aver ammesso con lucidità la qualità della nostra prestazone. Sono due punti fondamentali che ci avvicinano ai playoff, credo che con altre due vittorie saremo ben messi per centrare questo obiettivo. Senza la grave assenza di Gatti, che ridisegna le rotazioni, la squadra esprime una pallacanestro offensiva più brillante. Adesso giocheremo contro una corazzata del girone B (la capolista Moncada Agrigento ndr), vediamo un pò come riusciremo ad esprimerci. Oggi la panchina ha dato un contributo fondamentale ed è indispensabile che questo avvenga viste le assenze di Gatti e Rosa".

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore