/ Economia

Economia | 28 maggio 2021, 07:00

Guida ai mille utilizzi dei faretti Led in casa o in ufficio

L'illuminazione degli ambienti tramite faretti Led è una delle soluzioni più in voga in questi ultimi anni. Oltre a donare eleganza, essi aiutano a creare degli spazi luminosi e moderni.

Guida ai mille utilizzi dei faretti Led in casa o in ufficio

L'illuminazione degli ambienti tramite faretti Led è una delle soluzioni più in voga in questi ultimi anni. Oltre a donare eleganza, essi aiutano a creare degli spazi luminosi e moderni.

Esistono tantissimi modi di utilizzare queste luci nei vari ambienti e tra poco ne vedremo alcuni ma, prima, ti spieghiamo perch矇 dovresti preferire l'illuminazione tramite faretti Led rispetto a quella tradizionale.

Faretti o luce diffusa?

Alcune volte, soprattutto in ambienti come l'ufficio o il soggiorno, non basta la luce di un lampadario ad illuminare tutta la stanza.

La principale differenza tra il lampadario ed i faretti Led per l'illuminazione è, infatti, che il primo emana una luce diffusa mentre i secondi possiedono un fascio di luce direzionale.

I faretti servono, quindi, a sottolineare qualcosa e, se posizionati in un certo modo, possono anche contribuire a rendere evidenti delle zone che altrimenti sarebbero scure.

Per questo, la prima cosa che bisogna fare quando si ha l'idea di installare dei faretti è considerare le zone d'ombra e la grandezza della stanza e poi decidere dove posizionarli in base all'effetto che si vuole ottenere.

Illuminare l'ambiente tramite i faretti potrebbe, inoltre, rappresentare un buon compromesso tra prestazioni elevate e risparmio energetico. Essi sono molto duraturi, si accendono subito ed emanano una luce molto potente.

Illumina il tuo ambiente tramite i faretti Led

Esistono tantissime tipologie di faretti, ma quelli che vengono maggiormente impiegati per l'illuminazione degli ambienti interni sono i cosiddetti faretti da incasso. Questa tipologia di faretti vengono incassati nel soffitto ma anche su mensole o pannelli in legno, oppure vengono create delle cornici in cartongesso che seguono un disegno e donano maggior eleganza al soffitto.

I faretti possono essere di varie dimensioni, materiali, forme e tipologie che variano in base allo stile che si vuole dare all'ambiente. Esistono faretti orientabili, faretti quadrati, rotondi, rettangolari, piccoli o grandi, in metallo, in vetro, in gesso o di plastica.

I faretti possono essere resi visibili grazie ad un elemento chiamato portafaretto, che altro non è che un cerchio o un quadrato di metallo o di plastica che li protegge e che può assumere diversi colori oppure può essere lucido, satinato ecc.

I faretti possono però diventare anche invisibili grazie a speciali portafaretti.

Inoltre, alcuni di questi possono anche essere tinteggiati con lo stesso colore del soffitto, diventando indistinguibili.

Infine, i faretti in vetro sono molto eleganti, anch'essi possono assumere diverse colorazioni oppure rimanere semplicemente trasparenti.

Come posizionare i faretti Led in casa

All'interno della propria abitazione i faretti possono essere utilizzati in tantissimi modi: per creare dei semplici disegni sul soffitto o per evidenziare mobili, quadri, una parete in pietra, dei vasi ecc.

Essi possono essere installati nelle travi delle camere da letto per avere una luce più soffusa la sera, oppure all'interno delle cabine armadio o attorno ad uno specchio. Nelle cucine i faretti possono essere utili per sottolineare il piano di cottura oppure possono essere posizionati sopra il tavolo. Se si vuole dare un tocco di classe alla scale, installare dei faretti lungo i gradini può essere un'idea, oppure ancora metterli uno dopo l'altro lungo un corridoio.

Insomma esistono veramente mille modi con cui i faretti possono essere utilizzati e tu, con la tua fantasia, potresti inventarli sempre di nuovi!

Come posizionare i faretti Led in ufficio

Negli ambienti come l'ufficio, i faretti Led potrebbero rappresentare la soluzione ideale se si decide di mettere in risalto dei poster, delle scritte, dei trofei, degli attestati, le bacheche e così via. Ad esempio, si potrebbe installare una fila di faretti sopra una scrivania per rendere luminosa la postazione, oppure sopra una mensola che contiene documenti o libri.

Potrebbero essere utilizzati all'interno di ripostigli o archivi o ancora negli ingressi.

I faretti, inoltre, essendo incassati, non ingombrano come i grandi lampadari e quindi, se posizionati in maniera diffusa lungo tutta la stanza, potrebbero contribuire ad illuminare tutto l'ambiente in maniera omogenea e senza occupare troppo spazio.

Anche qui esistono quindi tantissimi utilizzi diversi ma una cosa è certa: i faretti a Led rendono gli spazi molto pi羅 belli!

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore