/ Cerco lavoro

Cerco lavoro | 30 giugno 2021, 16:43

Asst Pavia cerca 2 psicologi per i Serd

Asst Pavia cerca 2 psicologi per i Serd

ASST Pavia, con deliberazione n.511 del 25 giugno 2021, ha indetto selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di incarico di lavoro autonomo, in regime fiscale di libera professione, a due psicologi, i quali opereranno nell’ambito dei Ser.D aziendali. Nello specifico, gli incarichi verranno conferiti per l’attuazione dei seguenti progetti:

 n.1 incarico, progetto denominato: “Presa in carico differenziata per la popolazione di età 15/24 anni, consumatrice di sostanze psicoattive”. Decorrenza incarico: da data da definirsi all’atto della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro. Durata: sino al 31 dicembre 2021, non rinnovabile. Monte ore settimanale: 36 ore. Sede: presso il Ser.D. Pavese Oltrepò – sede di Pavia -, con possibilità di utilizzo presso le restanti sedi dei Ser.D. aziendali.

 n.1 incarico, progetto denominato: “Affrontare ritiro sociale e scadimento funzionale in una coorte di persone con severi problemi di dipendenza attraverso strumenti psicologici/psicoterapici”. Decorrenza incarico: da data da definirsi all’atto della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro. Durata: sino al 31 dicembre 2021, non rinnovabile. Monte ore settimanale: 36 ore. Sede: presso il Ser.D. Pavese Oltrepò – sede di Voghera -, con possibilità di utilizzo presso le restanti sedi dei Ser.D. aziendali.

Requisiti di ammissione: Per l’ammissione all’avviso pubblico gli aspiranti Candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza del bando, dei requisiti, generali e specifici, di seguito elencati: a) Cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Ai sensi dell’art.7 della legge n.97/2013 sono ammessi a partecipare anche: “i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente”, nonché: “i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria”; b) diploma di laurea magistrale/specialistica in Psicologia (classe LM-51/58S). Il Candidato è tenuto a specificare la classe di appartenenza del proprio titolo di studio, c) iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi di uno dei Paesi dell’Unione Europea. E’ comunque fatto salvo l’obbligo di iscrizione in Italia all’Albo Professionale prima dell’assunzione in servizio, d) specializzazione in Psicoterapia o in disciplina equipollente o affine. e) godimento dei diritti politici, f) idoneità fisica all’impiego, che sarà accertata a cura dell’Azienda prima dell’immissione in servizio. g) non aver riportato condanne penali e non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali, h) non essere collocato in quiescenza. I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere riconosciuti quali equipollenti dal Ministero della Salute.

A tal fine, nella domanda di partecipazione alla selezione pubblica dovrà essere allegato atto ministeriale attraverso il quale è stato disposto il riconoscimento dell’equipollenza. La domanda di partecipazione alla selezione pubblica dovrà essere, a pena di esclusione, prodotta unicamente tramite inoltro della medesima con procedura telematica, registrandosi al sito: https://asst-pavia.iscrizioneconcorsi.it La procedura telematica, che dovrà essere obbligatoriamente seguita ai fini di inoltro della domanda di partecipazione alla presente selezione pubblica, verrà attivata a decorrere dalla data di pubblicazione del presente bando, sul sito internet aziendale. Detta procedura verrà automaticamente disattivata alle ore 23.59.59 del 13 luglio 2021, giorno di scadenza per la presentazione delle istanze. Decorso tale termine, non sarà più possibile inoltrare domanda di partecipazione mediante procedura telematica, così come non sarà ammesso l’inoltro di documentazione a corredo di istanze presentate entro il prescritto termine finale né ogni altra aggiunta o rettifica

.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore