/ Economia

Economia | 19 luglio 2021, 07:00

Scarpe da trekking ideali per le escursioni estive: come scegliere quelle giuste?

Il trekking è uno sport che ha sempre appassionato milioni di persone. Specialmente nelle stagioni estive, quando non c’è più la neve e le temperature sono più alte, inizia il pellegrinaggio nelle zone montuose per passare una giornata vicino alla natura in sentieri che portano in luoghi mozzafiato.

Scarpe da trekking ideali per le escursioni estive: come scegliere quelle giuste?

Il trekking è uno sport che ha sempre appassionato milioni di persone. Specialmente nelle stagioni estive, quando non c’è più la neve e le temperature sono più alte, inizia il pellegrinaggio nelle zone montuose per passare una giornata vicino alla natura in sentieri che portano in luoghi mozzafiato. Per arrivarci, però, servono delle adeguate scarpe da trekking.

Scarpe da trekking - I modelli sono tutti uguali? 

Spesso, in molti fanno il grave errore di comprare scarpe da ginnastica per risparmiare soldi, ma non è mai la scelta più saggia. Infatti, le scarpe da trekking sono molto importanti, non solo per la comodità del proprio piede, ma anche per la propria salute.

Durante il trekking, purtroppo, sempre più persone rimangono vittime di distorsioni alla caviglia causate da scarpe non all’altezza che non proteggono adeguatamente il piede. Ecco perché esistono tre differenze sostanziali tra i diversi modelli, vediamole insieme:

  • Scarpa alta o da montagna: adatta sia d’inverno che d’estate, protegge la caviglia anche in sentieri difficili. 

  • Scarpa medio/alta: essendo più bassa non è consigliata d’inverno ed è usata principalmente in estate. Protegge comunque la caviglia da distorsioni.

  • Scarpa bassa: è sicuramente la più adatta per l’estate, ma anche la meno sicura in caso di sentieri complicati.

Esistono diversi tipi di marche e modelli, ma le scarpe da trekking su escarpe.it sono sicuramente le migliori.

Come si trova la scarpa da trekking perfetta? 

La scarpa perfetta esiste, ma per trovarla serve che ogni escursionista conosca bene il proprio cammino e che organizzi il viaggio nei minimi particolari. Infatti, essendo uno sport per certi versi pericoloso, la scelta della scarpa da trekking dovrà essere meticolosa, quantomeno per evitare distorsioni o rotture della suola. Se invece si è in cerca di altri modelli per altre attività, le scarpe da uomo su escarpe.it rimangono una garanzia per il proprio piede.

La prima cosa da sapere è che tipo di sentiero si intende percorrere:

  • Su un sentiero semplice basterà una scarpa flessibile e leggera

  • Su sentieri irregolari la scarpa deve essere più rigida e avere maggiore stabilità. L’ideale è che sia alta e che abbia dei rinforzi, specialmente nella suola.

  • Nei fuori sentiero, dove è difficile sapere cosa ci si può trovare davanti, è sempre meglio avere le massime protezioni, con l’aggiunta dell’impermeabilità, caratteristica importante in caso di incontro con fiumi o torrenti, o nel caso di una giornata piovosa.

Oltre al tipo di sentiero, però, ci sono da considerare altri fattori molto importanti:

  • Il peso dello zaino

  • Il grado di abilità dell’escursionista

  • La durata dell’escursionismo

  • Lo stato di salute del proprio piede

Il peso dello zaino, di solito, viene considerato come un problema secondario, ma non lo è affatto. Infatti, un carico maggiore porterà un maggior peso sulla caviglia e nei lunghi tratti senza una buona scarpa da trekking, la distorsione è dietro l’angolo. 

Allo stesso modo sono importanti il grado di abilità dell’escursionista (più è esperto, più può permettersi di usare meno protezioni) e la durata dell’escursione (percorrere sentieri lunghi per tanto tempo può compromettere la resistenza della propria scarpa)

Ultimo, ma non per importanza, lo stato di salute del proprio piede. Se si percorrono sentieri di media difficoltà, ma con precedenti lesioni ai muscoli, ai tendini, o peggio con delle fratture alla caviglia, è sempre meglio utilizzare scarpe alte.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore