ANALISI SINOTTICA
La moderata perturbazione, alimentata dalla formazione di un minimo ciclonico sull'Italia, che ha interessato fino a stanotte la Lombardia si sta esaurendo.
Nel frattempo l'anticiclone sulle Isole Britanniche si allungherà temporaneamente sul continente, regalandoci una breve fase di variabilità positiva.
Con Giovedì una nuova discesa fredda dal Mar di Norvegia si aprirà la strada verso la nostra Penisola, esaltando l'azione di un nuovo sistema frontale in avvicinamento dall'Iberia: ne conseguirà una fase perturbata almeno fino a Sabato.
Martedì 23 novembre 2021
Tempo Previsto: Dapprima sulla Valtellina e sulla pianura Est (basso Lodigiano, Cremonese e Mantovano) molto nuvoloso con temporanee schiarite, mentre sul resto della regione ancora quasi coperto o coperto con nubi estese e compatte: deboli piogge intermittenti specie su Lombardia Ovest (fino a Lomellina/Milanese/Brianza - Bergamasca Ovest - Valchiavenna/bassa Valtellina) con neve oltre 1250-1450m sul Varesotto, oltre 1400-1600m altrove.
Dal meriggio su fascia padana ed Oltrepò Pavese nuvolosità variabile con attenuazione delle nubi, schiarite ed a sera possibili banchi di nebbia; sulle province prealpine (dal Verbano al Garda) e sul Valtellinese irregolarmente nuvoloso o molto nuvoloso con parziali schiarite: in generale asciutto.
Temperature: valori MIN stazionari e compresi tra 5/8°C fino a 10°C nei grossi centri urbani, valori MAX in lieve aumento e compresi tra 10/14°C.
Venti: al piano fino al tardo mattino brezze sostenute da ENE, mentre dal pomeriggio brezze per lo più deboli dapprima da WSW, mentre a sera da NE.
a 1500m generalmente moderati dapprima da ESE, dal meriggio da NE con raffiche fino a 50-55Km/h;
a 3000m per lo più deboli dal settore EST con raffiche fino a 30Km/h.
Mercoledì 24 novembre 2021
Tempo Previsto: Fino al tardo mattino su fascia Padana ed Oltrepò Pavese in parte nuvoloso o nuvoloso e di notte banchi di nubi basse, mentre dall'alba prevalenza di schiarite con nebbia o banchi di nebbia su Pavese e Lodigiano; su fascia pedemontana, Prealpi e Valtellina/Valchiavenna nuvolosità irregolare con frequenti annuvolamenti notturni ed a tratti schiarite: in generale asciutto.
Dal meriggio su tutta la Lombardia in parte nuvoloso con ampie schiarite fino al tramonto, poi nuovo graduale aumento della nuvolosità a partire dalla Lombardia Occidentale: sempre asciutto.
Temperature: valori MIN in diminuzione e compresi tra 2/5°C fino a 7°C nei grossi centri urbani, valori MAX in lieve diminuzione e compresi tra 8/12°C.
Venti: al piano brezze per lo più deboli, di notte ed a sera dal settore NE, mentre nelle ore più calde da SSE.
a 1500m tra deboli e moderati in graduale rotazione dal settore EST con raffiche fino a 35-40Km/h;
a 3000m per lo più deboli in graduale rotazione da ESE a SUD con raffiche fino a 30Km/h.
Giovedì 25 novembre 2021
Tempo Previsto: Dapprima su tutta la Lombardia in prevalenza molto nuvoloso con ultime schiarite nella notte su Val Seriana, Val di Scalve, alta Valle Camonica, alta Valtellina e Mantovano. Dall'alba nubi sempre più compatte con piogge deboli/moderate su fascia Padana ed Oltrepò Pavese, mentre deboli ed intermittenti sul resto della regione con neve oltre 900-1110m su Prealpi Ovest e Valtellina, oltre 1050-1250m altrove.
Dal meriggio su tutta la Lombardia cielo coperto con nubi compatte e persistenti: piogge moderate su gran parte della regione, per lo più deboli solo su Pavese, Cremonese Est e Mantovano. Neve oltre 1150-1350m su Prealpi Ovest e Valtellina, mentre oltre 1350-1550 su Bergamasco e Bresciano.
Temperature: valori MIN quasi stazionari e compresi tra 3/6°C fino a 7/8°C nei grossi centri urbani, valori MAX in ulteriore flessione e compresi tra 5/9°C.
Venti: al piano brezze tra deboli e sostenute dapprima da NE, mentre dal tardo mattino rotazione al settore OVEST.
a 1500m moderati o a tratti forti da ESE con raffiche fino a 60-65Km/h;
a 3000m moderati o a tratti forti da SSE con raffiche fino a 60-65Km/h.