Una società di Boffalora acquisita da un fondo di investimento: una notizia rilevante, per il tessuto economico Magentuno.
Lo studio M&A Marcianesi e Associati, con un team guidato dal fondatore Roberto Marcianesi e composto dai partner junior Eleonora Marcianesi e Paolo Sacco, nonché per i profili labour dal partner Marina Valente e per i profili legali in collaborazione con gli avvocati Ermanno Ciampani ed Erika Marcianesi dello studio Ciampani e Marcianesi, ha assistito la società Procosme S.r.L. nella cessione dell’intero capitale al fondo di private equity Mandarin Capital Partners.
Nella sede magentina dello Studio M&A Marcianesi e Associati è stata dunque gestita ogni fase del passaggio di proprietà dell’importante azienda di Boffalora Ticino che, ritenuta un’eccellenza italiana nel campo della ricerca e della formulazione, ora si avvia all’affermazione nel mercato internazionale. Procosme S.r.l. è infatti una storica azienda lombarda fondata dalla famiglia Pisana, che rappresenta un polo di ricerca, formulazione e produzione cosmetica d’eccellenza. L’asset principale dell’azienda è costituito dal laboratorio di R&D, che permette di sviluppare formulati tailor-made ed insieme ad impianti di ultimissima generazione, e a processi di produzione certificati, consente alla Società di servire i più importanti brand del settore.
La famiglia Pisana ha affermato che: “l’operazione costituisce una straordinaria opportunità di crescita per Procosme, che nell’ambito di un gruppo imprenditoriale più strutturato e con visione internazionale più ampia potrà offrire alla propria clientela maggiori servizi ed opportunità commerciali”.
Mandarin Capital Partners («MCP») è uno dei leader italiani di private equità ed investe principalmente in aziende italiane di media dimensione, puntando alla creazione di valore tramite l’espansione sui mercati internazionali.
Procosme, società costituita negli anni 90 dalla famiglia Pisana, è un polo di ricerca, formulazione e produzione cosmetica specializzato in prodotti ad alta complessità. L’asset principale dell’azienda è il laboratorio di ricerca e sviluppo, dotato di impianti sofisticati, all’interno del quale vengono sviluppati i prodotti più richiesti dai top player del settore.