/ Economia

Economia | 09 marzo 2022, 07:00

Caldaia a condensazione Beretta

Per poter approfittare delle detrazioni fiscali concesse in merito all’acquisto di un nuovo prodotto di riscaldamento si può optare per l’acquisto e la installazione di una caldaia a condensazione Beretta.

Caldaia a condensazione Beretta

Per poter approfittare delle detrazioni fiscali concesse in merito all’acquisto di un nuovo prodotto di riscaldamento si può optare per l’acquisto e la installazione di una caldaia a condensazione Beretta. Si tratta di un prodotto che ha delle classi energetiche alte e che dunque rientro tranquillamente in quelli previsti per ottenere un 50% di sconto in fattura.

Se poi si va a coniugare con una pompa di calore allora lo sconto potrebbe arrivare persino al 65%.

In questo caso si è già risolto il problema della spesa iniziale che diventa particolarmente interessante, anzi è consigliabile investire tutto il budget che si ha a disposizione in un prodotto che garantisce dei consumi bassi.

In tutto ciò non bisogna mettere in secondo piano la scelta del modello della caldaia, dal momento che ci sono varie possibilità e che possono essere inserite in un contesto abitativo più piccolo adottando una caldaia a muro da interni, o in un contesto più spazioso e bisognoso, scegliendo una caldaia a basamento da piazzare fuori dall’abitazione. Infatti, le caldaie a basamento sono molto più grandi perché hanno delle cisterne che contengono più acqua.

Mentre la caldaia a parete di solito è sospesa e agganciata proprio perché pesa poco e dunque non crea problemi da questo punto di vista, la caldaia a basamento viene appoggiata a terra.

E, dato che vengono spesso messe fuori dall’abitazione hanno bisogno anche di un kit antigelo.

In questo caso non è male scegliere delle tecnologie che consentono di gestire la caldaia da remoto e quelli che possono essere anche regolati per risparmiare, grazie ad una accensione programmata.

Quali caratteristiche deve avere la caldaia perfetta

La caldaia a condensazione perfetta per noi deve accordarsi alla potenza necessaria per soddisfare i bisogni della famiglia quindi di solito viene compreso (per una famiglia media) tra i 24 e35 kW.

Se poi la caldaia viene utilizzata anche per riscaldare l’acqua, allora più o meno si calcola una produzione di 16 l di acqua al minuto. Molte persone sono felici di andare a sostituire il vecchio impianto con una caldaia condensazione, magari parte di un progetto di cambiamento rispetto alla sostenibilità della propria casa. E quindi la caldaia a condensazione si va a integrare perfettamente anche a chi ha un impianto solare termico oppure una pompa di calore.

Il tecnico specializzato del centro di assistenza potrà fare un sopralluogo per verificare che ci siano tutte le condizioni giuste rispetto all’istallazione del prodotto. Osserverò anche dettagli come la dimensione dei radiatori che sicuramente incidono sulla loro capacità di risparmiare l’ambiente: ad esempio se i radiatori sono abbastanza grandi si può consumare meno combustibile, programmando la caldaia per lavorare a temperature più basse, sono perfetti.

La caldaia a condensazione è davvero un gran prodotto quando si cerca un comfort domestico ma bisogna sempre ricordarsi di prendere accorgimenti rispetto alla tenuta di isolamento termico della propria casa, perché altrimenti non possono dare il meglio di loro pur lavorando in perfetta efficienza con le caratteristiche pensate dalla casa costruttrice.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore