/ Economia

Economia | 15 marzo 2022, 07:00

San Siro, zona di calcio e di cavalli

Esiste un quartiere, a Milano, dove si respira sport e agonismo da anni. Si tratta di San Siro, uno dei sobborghi più storici del capoluogo lombardo nel quale convivono l'ippodromo Snai San Siro e lo stadio Giuseppe Meazza, dove sono di casa l'Inter e il Milan, le due squadre di calcio meneghine.

San Siro, zona di calcio e di cavalli

Esiste un quartiere, a Milano, dove si respira sport e agonismo da anni. Si tratta di San Siro, uno dei sobborghi più storici del capoluogo lombardo nel quale convivono l'ippodromo Snai  San Siro e lo stadio Giuseppe Meazza, dove sono di casa l'Inter e il Milan, le due squadre di calcio meneghine. In questo spazio da oltre cent'anni si vive la passione per l'ippica e per il calcio, due realtà sportive portate alla massima espressione proprio nella capitale economica d'Italia, dove risiede un'importante passione culturale per trotto, galoppo, così come per le partite di calcio, qualcosa nella quale si riflettono i tanti cittadini milanesi appassionati di sport.

Sito appena fuori il centro della città, oltre la zona della prima e importante fiera milanese, questo polo sportivo è probabilmente il secondo più importante d'Italia. Il primo è senza dubbio rappresentato dal Foro Italico e dallo stadio Olimpico di Roma e che nel 1960 fu sede dei giochi dove si diede a conoscere una figura che sarebbe poi diventata una leggenda dello sport, come Muhammad Alí, miglior pugile di sempre.

Ippica e concerti nell'ippodromo milanese

Sebbene oggi sia anche teatro di vari concerti importanti, l'ippodromo di San Siro continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati delle corse di cavalli. I celebri gran premi del trotto e del galoppo di San Siro sono ormai entrati nella storia per come vengono vissuti da tutti gli avventori che si recano in loco per effettuare scommesse sull'ippica, una modalità di gioco che attualmente è di moda effettuare online, ma che durante decenni è stata presenziale, aumentando così il sentimento di competitività in loco. Scegliere il miglior cavallo, o quello che meglio poteva assicurare i premi, è sempre stato un esercizio a metà tra la bravura e la fortuna, dato che non sempre i favoriti si imponevano sui meno dotati. L'ebbrezza di una domenica all'ippodromo è ancora oggi un fenomeno radicato nei milanesi, i quali vivono la gloria di un tempo di San Siro come un evento storico che si ripete domenica dopo domenica.

Il Giuseppe Meazza, o il prestigio de La Scala del calcio

Pochi stadi in Europa respirano l'aura del Giuseppe Meazza, intitolato a un ex campione dell'allora conosciuta come Ambrosiana Inter, ma casa ancora oggi di entrambe le società calcistiche milanesi. In questo stadio si sono giocate varie finali di Champions League e tantissime partite di valore internazionale, e i tanti titoli conquistati da Inter e Milan lo hanno impregnato di importanza e valore storico. Sia i tifosi nerazzurri sia quelli rossoneri sentono questo stadio come una parte integrante della loro cultura calcistica, ed è per questo che in molti si sono opposti alla possibile demolizione di uno edificio che nella memoria collettiva italiana è probabilmente uno tra i più rinomati e prestigiosi. Con una visibilità privilegiata da ogni angolo, il Giuseppe Meazza di San Siro è il teatro del calcio tricolore. Non a caso da molti viene definito come 'La Scala', per la sua importanza dal punto di vista scenico e per la popolarità dei tanti incontri di calcio che vi si svolgono all'interno.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore