/ Attualità

Attualità | 28 marzo 2022, 22:38

La siccità ha le ore contate, il Centro Geofisico: «Stop all'alta pressione, attesi pioggia e primi temporali»

Con l'acqua, attesa da mercoledì su gran parte della Lombardia, arriverà anche un calo delle temperature e in quota potrà fare la sua comparsa la neve. Da dicembre a oggi meno di 50 millimetri di precipitazioni, la quantità più bassa mai registrata dal Centro

La siccità ha le ore contate, il Centro Geofisico: «Stop all'alta pressione, attesi pioggia e primi temporali»

La siccità ha le ore contate, nelle prossime ore tornerà - dopo oltre tre mesi - la pioggia. La conferma arriva dal Centro Geofisico Prealpino che ha annunciato l'atteso cambio delle condizioni meteo: «Pioggia in vista - scrivono dal Centro -  Oggi è l'ultimo giorno di alta pressione. Un’area depressionaria scenderà da domani dal Nord Europa sul Mediteraneo occidentale e porterà prime deboli piogge mercoledì, ma il periodo piovoso potrebbe proseguire fino a sabato con primi temporali stagionali da giovedì sera e neve su Alpi e Prealpi oltre 1000 - 1200 metri. E' previsto infatti l'arrivo di aria più fredda da venerdì e nel fine settimana con temperature massime solo verso 10-12°C».

«Vedremo quanta pioggia arriverà nei giorni 30 e 31 per completare il totale di marzo, ma ad oggi il periodo dicembre-marzo è stato il meno piovoso registrato dal CGP. Quest'anno in questi quattro mesi abbiamo totalizzato solo 49.1 millimetri di pioggia. Precedentemente i periodi dicembre-marzo più asciutti erano stati il 2019 con 106 mm e il 2003 con 122 mm» concludono i previsori del Centro Geofisico Prealpino.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore