/ Economia

Economia | 08 aprile 2022, 07:00

Corso programmazione cnc, tutti gli sbocchi di questa professione

Un corso programmazione cnc consente di avere a disposizione moltissimi sbocchi professionali e di iniziare una carriera ricca di soddisfazioni.

Corso programmazione cnc, tutti gli sbocchi di questa professione

Un corso programmazione cnc consente di avere a disposizione moltissimi sbocchi professionali e di iniziare una carriera ricca di soddisfazioni. Le lezioni infatti permettono di imparare a programmare torni e frese CNC in modo semplice ed efficace. Non a caso sono sempre più le persone che scelgono di seguire questi corsi al fine di assicurarsi un futuro nel mondo del lavoro e crescere dal punto di vista professionale.

Corso programmazione cnc: gli sbocchi professionali

Il corso programmazione cnc offre numerosi sbocchi professionali. Potresti seguirlo, ad esempio, se non hai ancora avuto esperienze lavorative e vorresti imparare subito a programmare un Tornio oppure una Fresa CNC. Risulta utile pure se hai già esperienze lavorative passato come operatore a bordo macchina, ma vorresti capire come programmare un Tornio o una Fresa CNC. Puoi seguire questo corso pure se hai sempre lavorato con delle macchine tradizionali senza controllo numerico e vorresti capire come usare macchine più evolute Il corso programmazione cnc infine è l’ideale se vuoi smettere di fare un lavoro che non ti soddisfa e non ti piace oppure dove non guadagni abbastanza. Regala infatti una possibilità concreta di assunzione all’interno del mondo della meccanica. 

Corso programmazione cnc: dove trovarlo

Dove trovare un corso programmazione cnc che sia valido ed efficace? Su Accademiainnovazione.it si può accedere facilmente a un corso online - in diretta - con un docente dedicato. Sono garantite ben 64 ore di corso online con teoria e simulazione. Al termine della formazione gli alunni sapranno programmare qualsiasi Tornio o Fresa CNC che usa il linguaggio ISO. Sapranno inoltre riconoscere alla perfezione le differenze con il linguaggio Fanuc e Siemens, saranno in grado di creare dei programmi a partire da zero, senza alcun bisogno di riadattare dei software già esistenti. 

Corso programmazione cnc: come funziona

Il corso programmazione cnc si svolge con un simulatore che riproduce perfettamente il comportamento del tornio oppure di una fresatrice CNC. Tutti i comandi e le procedure sono identici alla realtà.

Terminato il corso dunque la persona è in grado di programmare alla perfezione in ISO qualsiasi fresa o tornio che sfrutta questo linguaggio. Non solo: il simulatore permette di velocizzare l’apprendimento nella programmazione in ISO, perché si riducono i tempi che servirebbero per lavorare il pezzo. Tutto poi si svolge in completa sicurezza. Ciò significa che un qualsiasi errore nella programmazione non andrà a ripercuotersi in alcun modo, danneggiando macchinari e attrezzature. Dunque lo studente sarà liberissimo di esercitarsi a lungo e con degli esercizi complessi senza doversi preoccupare per forza di possibili errori. 

Sul mercato troviamo numerose tipologie di torni oppure di frese CNC, differenti sia per dimensioni che per complessità. Imparare al meglio a programmare in ISO vuol dire prima di tutto saper tradurre tutte le info necessarie al funzionamento della macchina, ma anche all'esecuzione del pezzo in un codice che sia interpretabile dalla macchina stessa. Gli studenti del corso dunque impareranno un metodo in grado di funzionare su tutte le macchine che usano il linguaggio ISO, il più diffuso al mondo. 

Corso programmazione cnc: tutti gli argomenti

Il corso dura 64 ore fra teoria ed esercitazioni al simulatore. Gli argomenti sono:

  • MODULO 1. ELEMENTI BASE DEL DISEGNO MECCANICO

  • MODULO 2. TOLLERANZE DIMENSIONALI E TOLLERANZE GEOMETRICHE

  • MODULO 3. PROIEZIONI ORTOGONALI E STRUMENTI DI MISURA

  • MODULO 4. INTRODUZIONE AL TORNIO (TIPOLOGIE DI UTENSILI E SPOSTAMENTO)

  • MODULO 5. INTESTATURA E SGROSSATURA

  • MODULO 6. FINITURA SEMPLICE (TORNIO)

  • MODULO 7. FINITURA CON SMUSSI A 45 (TORNIO)

  • MODULO 8. FINITURA CON SMUSSI DIVERSI DA 45 (TORNIO)

  • MODULO 9. FINITURA CON RACCORDI (TORNIO)

  • MODULO 10. LAVORAZIONE DI GOLE

  • MODULO 11. FILETTATURA AL TORNIO

  • MODULO 12. ESERCIZIO RIEPILOGATIVO DI TORNITURA

  • MODULO 13. LAVORAZIONI DI FORATURA

  • MODULO 14. CONTORNATURA SENZA COMPENSAZIONE DEL RAGGIO UTENSILE

  • MODULO 15. CONTORNATURA CON COMPENSAZIONE DEL RAGGIO UTENSILE

  • MODULO 16. ESECUZIONE DI SMUSSI A 45 GRADI (FRESA)

  • MODULO 17. ESECUZIONE DI SMUSSI CON ANGOLO DIVERSO DA 45 GRADI (FRESA)

  • MODULO 18. PROGRAMMAZIONE DI RACCORDI

  • MODULO 19. ASOLE SEMPLICI E ASOLE COMPLESSE

  • MODULO 20. ESERCIZIO RIEPILOGATIVO DI FRESATURA

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore