Il paranco è uno strumento la cui struttura consta di due carrucole attraversate da una catena, alle estremità della quale vi sono dei robusti ganci. Ciò consente di afferrare e sollevare carichi anche piuttosto importanti, a seconda delle dimensioni e del peso supportato. Grazie a un sistema di ruote che 'agganciano' la catena, essa si allunga o si accorcia determinando di volta in volta la posizione di tali ganci, consentendo così di movimentare l'oggetto desiderato su un camion, su una piattaforma e ovunque serva. Il paranco diviene quindi uno strumento indispensabile per spostare le merci, sia che si tratti di un modello manuale che di uno meccanico.
Tipologie di paranco
Un paranco azionato a mano può essere utile, nell'ambito dei trasporti, al fine di movimentare materiali e oggetti non troppo impegnativi per i quali sia sufficiente affidarsi alla forza e alle abilità dell'operatore. Al contrario, per spostamenti più pesanti e numerosi, meglio cercare la versione meccanizzata che può essere riferibile a camion con cassone o qualunque altra tipologia di dispositivo di sollevamento. A seconda del numero di snodi dell'eventuale braccio meccanico, nonché delle peculiarità stesse del paranco, l'oggetto può essere trasportato a differenti altezze, ad esempio nell'ambito dell'edilizia e delle ristrutturazioni.
Va prestata però attenzione al peso supportato che ha un range medio tra i 50 e i 6.000 chili, per cui sarà fondamentale prediligere il paranco idoneo ad ogni occasione d'uso. Se vi sono paranchi che possono sollevare oggetti fino a oltre 3 metri, è anche vero che le tempistiche variano a loro volta: esistono dispositivi in grado di raggiungere l'altezza desiderata in 4 minuti e altri in 8 minuti.
La struttura del paranco può anche essere chiusa, al fine di proteggere le parti più interne dall'umidità e dalle intemperie e, nei migliori dispositivi, la garanzia si attesta sui 3 anni.
Campi di applicazione del paranco
Il paranco diventa quindi un alleato prezioso in campo commerciale, ad esempio laddove le merci debbano essere movimentate fuori o dentro i magazzini, magari caricate sui camion per il trasporto; è perfetto anche in campo edile, dove spesso si debbano sollevare strumenti o materiali pesanti per un lavoro; nelle catene di montaggio delle industrie può rivelarsi indispensabile al fine di spostare da un punto all'altro oggetti in assemblaggio. Naturalmente, la versatilità e la tipologia di aggancio del paranco lo rendono estremamente versatile e idoneo a ogni esigenza.
Le maniglie da afferrare in caso di paranco manuale sono di solito ergonomiche e di facile presa, con rivestimenti in gomma o in plastica e, altrettanto indispensabili, si rivelano i magneti di sollevamento che coadiuvano il paranco quando è in movimento impedendo lo scivolamento della catena e al contempo la bloccano nella posizione desiderata quando serve. Tali magneti si ritrovano in special modo sugli argani delle gru.
I ganci che afferrano gli elementi sono spesso forgiati a caldo, al fine di avere la forma e la durata nel tempo necessarie, oltre a essere sottoposti a zincatura per mantenere le proprietà di resistenza alla ruggine e all'umidità. Per lo stesso motivo, anche la parte esterna si vernicia spesso a polvere, in un'ottica di longevità dell'intera struttura. Il peso del paranco non è mai eccessivo e si può presentare compatto e di facile trasporto per adattarsi anche a dispositivi differenti.
Quando si acquista un paranco, di ogni genere e grandezza, occorre verificare sempre che sia accompagnato da un certificato di conformità idoneo, in quanto esistono norme riguardanti la sicurezza e il controllo elettrostatico, nonché relative ai materiali impiegati che vanno limitati o persino non utilizzati.