Durante l’esecuzione di vari compiti da un escavatore di dimensioni standard in condizioni di spazio limitato in diversi settori economici e industriali, la macchina complessiva incontra difficoltà o non è in grado di lavorare. Per risolvere questo problema, ci sono i miniescavatori: macchine movimento terra compatte progettate per eseguire piccole quantità di lavoro in condizioni anguste.
Caratteristiche strutturali dei miniescavatori
La macchina è una copia ridotta di un escavatore cingolato standard. Un miniescavatore si differenzia da una macchina standard per peso, dimensioni, funzionalità, prestazioni e prezzo, cosa è possibile guardare su link https://machineryline.it/-/mini-escavatori--c166. Il modello compatto è dotato di una piattaforma girevole corta, cingoli in gomma, il corpo di lavoro è una benna di tipo terna.
Per eseguire determinati lavori, il miniescavatore è dotato di accessori aggiuntivi, ad esempio:
- benne di diverse larghezze per scavare trincee strette, posare tubi, scavare fosse;
- trivella idraulica, necessaria per l'installazione di recinzioni, segnaletica stradale, piantumazione di alberi e trivellazione dei pozzi.
- speronamento idraulico, utilizzato dopo la posa di cavi o tubi;
- una pinza usata per catturare e spostare detriti di costruzione, rami, pietre;
- un martello idraulico, richiesto durante la demolizione o ricostruzione di edifici, l'apertura del manto stradale durante le riparazioni;
Grazie alla presenza di un azionamento idraulico, i miniescavatori sono in grado di lavorare con qualsiasi tipo di attrezzatura.
I miniescavatori vengono utilizzati in luoghi in cui è impossibile o difficile utilizzare un escavatore classico: nell'esecuzione di lavori di movimento terra, costruzione di autostrade, smontaggio di soffitti e pareti divisorie all'interno degli edifici, per la posa di comunicazioni, tubazioni, cavi, ecc. Le macchine sono richieste nell’agricoltura, costruzione di edifici bassi, servizi pubblici, nei servizi stradali e ingegneristici.
I miniescavatori, a seconda del tipo di telaio, si dividono in 2 tipologie:
- Cingolati: macchine universali e affidabili, caratterizzate da una maggiore capacità di caminezza, stabilità, potenza di trazione. Indispensabile in condizioni fuoristrada, terreni sabbiosi, paludosi, sciolti. Dotati di piattaforma girevole corta, cingoli in gomma o acciaio. Su strade pubbliche vengono trasportati con l'ausilio di veicoli pesanti.
- I miniescavatori gommati sono meccanismi semoventi di piccole dimensioni su un passo di ruote. Si spostano da soli su nuovi cantieri di lavoro. Attraversano liberamente cortili e strade strette.
In base alla struttura, si distinguono modelli compatti di configurazione tradizionale e con sbalzo della coda zero o ridotto. La seconda opzione è più conveniente, in quanto consente di scavare vicino al muro, con prestazioni non inferiori ai modelli tradizionali. Ma costano di più.
A seconda del tipo di azionamento, i miniescavatori sono classificati in modelli a diesel, benzina, elettrici e ibridi. Il motore elettrico si differenzia per potenza, affidabilità, durata e avviamento rapido. Il tipo elettrico della macchina è indispensabile quando si lavora in gallerie e spazi chiusi. Ad esempio, il modello JCB 19C-1E con una singola carica di una batteria agli ioni di litio può funzionare per circa 5 ore. Ma i veicoli diesel sono più economici, quindi sono più popolari.
Vantaggi e svantaggi dei miniescavatori
I vantaggi generali di tutti i miniescavatori includono:
- dimensioni e peso ridotti;
- manovrabilità;
- versatilità;
- semplicità e facilità di gestione;
- la capacità di lavorare in luoghi difficili da raggiungere e all’interno degli edifici;
- alte prestazioni;
- affidabilità;
- consumo di carburante economico;
- prezzo conveniente;
- la possibilità di effettuare una rotazione completa intorno al suo asse con un modello a giro intero
I tipi cingolati di queste macchine si distinguono per un'elevata capacità di caminezza, stabilità, pressione minima sul terreno, ma hanno una bassa velocità di movimento. Gli svantaggi dei miniescavatori sono anche la profondità di scavo insufficiente e la necessità di molto sforzo sul bordo della benna.
Per non commettere errori nella scelta di un modello di macchina movimento terra, è necessario conoscere la natura imminente del lavoro e i volumi previsti, nonché le condizioni operative delle macchine. Quando si acquista una macchina edile, è importante considerare sia le caratteristiche tecniche che funzionali del modello. Questo è il peso: dalle specie più piccole di 700-800 kg, modelli leggeri da 1500-2500 kg, alle macchine di grandi dimensioni da 7000-8000 kg.
Inoltre, quando si sceglie un miniescavatore, si consiglia di prestare attenzione ai seguenti parametri:
- capacità di carico;
- altezza del tetto della cabina e altezza di trasporto (più bassi sono i valori, più facile è il lavoro del macchinario all'interno degli edifici);
- potenza del motore;
- tipo di telaio e materiale dei cingoli;
- numero minimo di rotazioni.
Un fattore importante nella scelta di un miniescavatore sono le prestazioni della macchina. Quando si utilizzano i macchinari per lo scavo di trincee poco profonde, non è necessaria un'elevata produttività. Le prestazioni complessive sono influenzate dalle condizioni di lavoro dell'operatore, pertanto, nella scelta di un'unità, si consiglia di prestare attenzione alla configurazione e alla struttura della cabina.