/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 03 settembre 2022, 11:55

Casale Monferrato, Alessandro Barbero racconta un "intimo" Medioevo

Nel cortile di Palazzo Langosco una serata all'insegna di piaceri e pregiudizi

Casale Monferrato, Alessandro Barbero racconta un "intimo" Medioevo

Alessandro Barbero, storico, scrittore, e professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale a Vercelli, noto al grande pubblico per gli interventi televisivi in svariate trasmissioni di divulgazione scientifica come "Passato e Presente" e "Super Quark" del compianto Piero Angela, ha tenuto una lezione sulla vita sessuale nel Medioevo.

Un racconto ironico e dissacrante che ha messo a nudo gli usi e costumi di un'epoca, attraverso la letteratura del periodo.

Nel corso di tale lezione, il Prof. Barbero ha spiegato come la vita sessuale nel Medioevo fosse parte naturale dell'esistenza e, di conseguenza, se ne parlava con estrema libertà e naturalezza, senza alcun tabù.

Il canonista dell'XI secolo Uguccione da Pisa analizzò le lettere di San Paolo ai Corinzi nelle quali si legge con chiarezza che è dovere del marito o della moglie dare piacere all'altro anche senza l'obbligo della procreazione.

Attraverso i Fabliaux e le novelle del Boccaccio, Barbero ha spiegato come fosse assai naturale avere degli amanti, anche e soprattutto tra i membri del clero che, seppur consapevoli di violare le leggi ecclesiastiche, non esitavano a vivere con la propria compagna e a procreare. 

Viene citato anche Alberto Magno giurista, vescovo e teologo del 1200, il quale si esprime sulle posizioni del sesso e sulla masturbazione femminile, considerata una liberazione per le giovani fanciulle non ancora pronte ad avere un coito vero e proprio.

Anche nella medicina, alla fine del Medioevo si iniziava a sezionare i cadaveri per studiare l'anatomia.

Mondino Dei Liuzzi medico e anatomista dell'università di Bologna confrontò gli uteri femminili e notò differenze di dimensioni tra un corpo e un altro.

A fine serata Alessandro Barbero si è concesso ai numerosi spettatori per firmare le copie delle sue opere e per numerose foto e selfie.

L'artista casalese Giovanni Saldì, ha donato allo scrittore una sua opera che rappresenta il volto di Piero Angela, un momento molto sentito e toccante.

Francesca Ventura

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore