Il salotto è l’ambiente di casa in cui si trascorrono piacevoli momenti di relax davanti alla televisione oppure in compagnia di un buon libro, nonché il luogo in cui si accolgono gli ospiti nei momenti di convivialità. Tra gli elementi d’arredo che non possono mancare c’è il tappeto che, in salotto, svolge un ruolo più estetico che funzionale e permette di renderlo caldo e accogliente. Perché l’effetto finale sia garantito, è fondamentale che la scelta tenga conto di una serie di fattori. Scopriamo insieme quali sono gli aspetti ai quali prestare attenzione per non sbagliare. Leroy Merlin, punto di riferimento nel mondo dell’arredamento d’interni, propone una vasta gamma di soluzioni, perfette per ogni tipo di esigenza e preferenza di stile.
Forme e colori
La scelta del tappeto per il salotto non può che partire dalla forma. Si tende a preferire quella rettangolare o quella che, generalmente, riprende la forma della stanza. In commercio non mancano forme alternative, come quella rotonda, perfetta per valorizzare un particolare arredo del salotto. Se lo spazio living, ad esempio, è arredato in stile moderno e si desidera mettere in risalto le linee essenziali ed esclusive del tavolo, un tappeto rotondo è l’ideale.
Per quanto riguarda il colore, è fondamentale prestare attenzione al colore del pavimento. L’imperativo di massima è optare per un tappeto di colore chiaro se il pavimento è scuro, così da donare luminosità al salotto. Se, invece, il pavimento è chiaro, un tappeto scuro può andar bene, purché la stanza sia molto luminosa. L’illuminazione naturale è limitata? Allora anche in caso di pavimento dalle sfumature chiare, è preferibile optare per un tappeto chiaro.
La scelta del colore, inoltre, dipende dal proprio gusto personale: bisogna capire se si desidera che il tappeto catturi l’attenzione o che svolga la sua funzione in modo discreto, sposandosi armoniosamente con l’arredamento circostante. Se il tappeto è pensato per donare vivacità e movimento alla stanza, deve farsi notare. In questo caso, il consiglio è optare per un tappeto a fantasia, perché no, con sfumature a contrasto rispetto ai colori del mobilio. Se, invece, il tappeto è pensato esclusivamente per fare il suo dovere e si desidera creare armonia con il resto dell’arredamento, il tono su tono è perfetto.
Materiali e tipologie
Il materiale è un altro fattore al quale prestare attenzione in fase di scelta. Anche in questo caso, oltre che dalle caratteristiche della stanza e dalle proprie esigenze funzionali, è bene lasciarsi guidare dalle proprie preferenze estetiche. Se il salotto ha un aspetto rustico, ad esempio, un tappeto in fibre naturali è perfetto. Chi vuole rendere l’ambiente accogliente, invece, può optare per un tappeto realizzato con filati più morbidi, come la lana. Naturalmente, essendo il salotto una zona della casa meno soggetta a usura rispetto ad altre stanze, come la cucina, si è un po’ più liberi in fase di scelta
Per quanto riguarda le tipologie di tappeto, le soluzioni sono numerose. Si va dai tappeti rasati ai tappeti a pelo lungo, dai tappeti di corda ai tappeti persiani. Il tappeto rasato è estremamente pratico, soprattutto se in casa ci sono animali, perché è facile da pulire. È solitamente poco ingombrante: l’ideale se il salotto è piccolo e non si vuole appesantire la stanza. Simili caratteristiche le possiedono anche i tappeti di corda, facili da pulire e molto leggeri.
I tappeti a pelo lungo, anche detti “shaggy”, sono soffici e molto apprezzati da chi ama camminare a piedi nudi. Naturalmente, richiedono più attenzioni in fase di pulizia e maggiore impegno nella manutenzione. I tappeti persiani, invece, sono l’ideale da inserire nei salotti in stile classico arredati con mobili pregiati. Questi ultimi, infatti, si adattano alla perfezione alle fantasie e alle decorazioni tipiche di questi modelli.
Dimensioni e posizione
Il tappeto per il salotto deve essere delle giuste dimensioni, deve essere proporzionato rispetto alla metratura della stanza. Molto spesso, si ha paura di esagerare e si opta per tappeti troppo piccoli, che rischiano di rendere la stanza incompleta. Adottando qualche piccolo accorgimento, è possibile scegliere la taglia più adatta senza problemi. È bene partire dall’assunto per cui dimensione e posizione del tappeto all’interno della stanza vanno di pari passo.
Considerare la metratura del salotto e la disposizione dei mobili è indispensabile. È preferibile lasciare libero il perimetro di pavimento che circonda il tappeto, così da evitare l’effetto moquette, che potrebbe non piacere. Se lo spazio a disposizione è generoso, un’ottima idea è collocare più tappeti in zone diverse della stanza. Gli arredi possono trovare tutti quanti il loro posto sul tappeto oppure girarci intorno.
Un trucco utile è delineare il perimetro del tappeto sul pavimento, aiutandosi con del nastro adesivo o dei fogli di giornale: un’ottima soluzione per immaginare la disposizione del tappeto, valutare se la dimensione è adeguata e scegliere di conseguenza. Le disposizioni più frequenti e diffuse del tappeto in salotto sono quattro: di fronte al divano, di lato al divano, sotto il tavolo e a tutta stanza.
Di fronte al divano
Posizionare il tappeto di fronte al divano è una scelta classica ed estremamente elegante. Il consiglio è collocarlo a circa 1 mt di distanza dal divano. La grandezza di quest’ultimo è da tenere in considerazione per quanto riguarda la scelta della dimensione del tappeto. È bene che sia poco più piccolo del divano, ma che non venga mai sovrastato per non perdere di eleganza. In alternativa, il tappeto può essere posizionato direttamente sotto il divano.
Ai lati del divano
Il divano è piccolo? La soluzione è posizionare il tappeto ai lati, sul fianco sinistro o destro. Sarà possibile sistemare sopra il tappeto altri complementi d’arredo, come un vaso, un tavolino o un portariviste.
Sotto il tavolo del salotto
Se in salotto è presente un tavolo che si desidera mettere in risalto e valorizzare, sistemare sul pavimento che lo ospita un bel tappeto è la soluzione ideale. Il suggerimento, in questo caso, è optare per un tappeto che richiami la forma del tavolo, così da creare una visione d’insieme armoniosa ed equilibrata. Per quanto riguarda la dimensione, quella perfetta permette di spostare le sedie per accomodarsi, senza che fuoriescano dall’area coperta dal tappeto.
A tutta stanza
Se si ha la fortuna di avere un salotto molto grande, un tappeto grande quasi quanto tutta la stanza assicura un effetto scenografico unico nel suo genere. Se si opta per questa soluzione, si consiglia di lasciare circa 45 cm di spazio tra le pareti e i lati del tappeto. Quest’ultimo ospiterà tutti i mobili presenti nella stanza e donerà un tocco di fascino all’ambiente.