/ Economia

Economia | 16 dicembre 2022, 07:00

Itinerario tra 5 dei più suggestivi borghi della Sardegna settentrionale

La Sardegna settentrionale ti riserva splendide sorprese con alcuni dei borghi più suggestivi che si possano vedere.

Itinerario tra 5 dei più suggestivi borghi della Sardegna settentrionale

La Sardegna settentrionale ti riserva splendide sorprese con alcuni dei borghi più suggestivi che si possano vedere. Da Olbia a Porto Torres trovi località incantevoli da visitare alternando la costa all'entroterra. Per seguire questo itinerario, è meglio arrivare sull'isola con un traghetto per portare la tua auto e muoverti in completa libertà. Con la vettura inizi l'esplorazione a Olbia, segui la SS125 in direzione nord per arrivare a Palau. Da questo luogo ti imbarchi per l'isola di La Maddalena. Serve circa un'ora e mezza di navigazione, ma quando scendi a terra gusti un fantastico pranzo a base di pesce offerto da uno dei tanti ristoranti affacciati sul mare.

1. La Maddalena

Questa piccola isola è il primo dei borghi della Sardegna che devi inserire nel tuo percorso. La località è rinomata e sorge nel Parco Nazionale dell'Arcipelago della Maddalena. I panorami mozzafiato ti conquistano, come l'acqua trasparente e le spiagge. ma anche le formazioni rocciose e i fondali ricchi di colore. Il centro urbano offre scorci favolosi e monumenti importanti, a partire dalla barocca Chiesa di Santa Maria Maddalena. L'isola di Caprera, parte dell'arcipelago, trasuda di storia con il suo Compendio Garibaldino, dove l'eroe dei due mondi ha trascorso l'ultimo periodo della sua esistenza. Oltre al museo dedicato al condottiero, hai l'occasione di visitare la sua tomba.

2. Aggius

Quando rientri a Palau, puoi imboccare la SS113 con la tua automobile e raggiungere il secondo borgo tra i più suggestivi della Sardegna. Si trova in Gallura e si raggiunge dopo circa un'ora e mezza di viaggio. Il tragitto ti conduce attraverso valli, colline e piccoli paesini dell'entroterra. La località è conosciuta come ''centro dei falsari'', ma anche per essere stata una repubblica per 48 ore. Il villaggio è ai piedi dei Monti di Aggius, da cui si gode di una meravigliosa vista che arriva fino all'Asinara. Dall'altura vedi l'arcipelago della Maddalena e la Costa Smeralda. Vale la pena di dedicare tempo al Museo del Banditismo e al Museo Etnografico Oliva Cannas per conoscere la storia locale a partire dal 1600. Non lasciare il posto prima di assaggiare la zuppa gallurese, preparata con formaggio fresco e grattugiato, fette di pane raffermo, pepe e prezzemolo.

3. Castelsardo

Percorrendo la SP74, a partire da Aggius, raggiungi due aree tra le più spettacolari della Sardegna: Parco Santa Degna e Valle della Luna. Sono solamente tappe prima di giungere al terzo borgo dell'itinerario sardo. Arrivi a destinazione seguendo, in sequenza, le strade SP74, SP58 e SP90. La rocca che sovrasta il territorio circondato dal mare con le sue insenature e gli approdi naturali ammalia, all'orizzonte c'è la Corsica. Il castello dei Doria è l'emblema del borgo medievale, ricco di storia, ma spicca tra le attrazioni anche la Cattedrale di Sant'Antonio Abate. La cucina offre l'aragosta alla castellanese, condita con una salsa realizzata con le uova d'aragosta.

4. Sorso

A breve distanza c'è un altro borgo suggestivo, una perla della Sardegna settentrionale a cui si arriva seguendo la SP90 e la SS200. Sorso si trova tra Porto Torres e Sassari e mostra importanti testimonianze archeologiche prenuragiche, nonostante l'origine romana. I principali siti sono Santa Filitica, la domus de janas de l'Abbiu e Geridu. Devi concederti una visita anche al Biddas, un museo dedicato ai villaggi sardi abbandonati che affronta la tematica dello spopolamento. Le spiagge di Marina di Sorso e Platamona ti accolgono in un ambiente piacevole e rilassante. Nei ristoranti della zona puoi gustare le budelline d'agnello.

5. Stintino

Per raggiungere l'ultimo borgo del percorso nella Sardegna settentrionale, devi seguire la SP25 fino a Porto Torres e poi prendere la SP34. La località della Nurra è un piccolo borgo marinaro molto conosciuto, ma capace di conservare la tranquillità. La spiaggia della Pelosa, con la sua sabbia bianca e fine e il mare azzurro-turchese, ti consente di godere di bellezza e pace. La gastronomia locale si fonda sul pesce, con uno spazio di riguardo per crostacei, ricci, bottarga e frutti di mare in generale. Un monumento importante è l'antica Torre della Pelosa, costruita in epoca medievale per l'avvistamento.

Il collegamento con la Sardegna settentrionale

I borghi più suggestivi sono pronti ad accoglierti, mentre a collegarti con l'isola c'è il traghetto. NetFerry mette a disposizione la sua piattaforma di prenotazione traghetti per arrivare a Porto Torres con il tuo veicolo, facendoti approdare in un punto strategico per seguire l'itinerario e scoprire località tra le più belle d'Italia, capaci di donare emozioni e l'ambiente ideale per trascorrere un periodo divertente e rilassante. La natura si fonde con la storia e con l'arte, accompagnandoti dove il tempo sembra essersi fermato da secoli.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore