“Dillo con un fiore”: quante volte avete sentito pronunciare questa frase? Sicuramente tante perché i fiori, nonostante il passare delle epoche e il cambiare delle mode, sono rimasti il metodo più tradizionale, delicato e apprezzato di comunicare i propri sentimenti, chiedere scusa o ringraziare, trasmettere amore o esprimere partecipazione nei momenti clou della vita.
I fiori sono da sempre i protagonisti indiscussi di cerimonie, festeggiamenti e momenti speciali, ma anche di commemorazioni o celebrazioni importanti. Non c’è occasione nella quale non possa essere donato un bel bouquet, a patto che rispetti le regole del Galateo dei Fiori, un vademecum per non sbagliare nella scelta del dono floreale. Ogni fiore, infatti, ha un significato differente e ogni composizione permette di comunicare un messaggio ben preciso: sbagliare la scelta dei fiori potrebbe portare ad una comunicazione fuorviante e il gesto di donare un mazzo di fiori potrebbe perdere la sua valenza fondamentale.
Ecco dunque che, per non incappare in errori, è importante conoscere il significato di ciascun fiore e le regole del Galateo da seguire ogni qual volta si intende donare un bouquet a qualcuno per celebrare un momento importante.
Tra le regole basilari da ricordare ci sono il consegnare i fiori tramite esperti del settore e mai di proprio pugno, per non rischiare di rovinarli; allegare sempre un bigliettino con il nome di chi li sta donando e, infine, scegliere sempre il momento giusto nel quale consegnarli per evitare di mettere a disagio la persona che li riceverà.
Galateo dei fiori: significato delle rose, regine di ogni bouquet
A prima vista potrebbe sembrare piuttosto semplice regalare un mazzo di fiori: in realtà, per veicolare il messaggio giusto, è importante conoscere le regole del Galateo e i significati dei vari fiori e dei loro colori. Basti pensare al classico mazzo di rose che si dona in occasione di compleanni e ricorrenze: la regina dei fiori è una delle scelte più frequenti da chi desidera donare un bouquet, ma non tutte le rose sono uguali.
Ogni tonalità di questo splendido fiore, infatti, veicola significati differenti e si presta ad essere donata in occasioni diverse: la classica rosa rossa, ad esempio, simboleggia amore e passione ed è perfetta per essere donata a San Valentino, per anniversari, compleanni o appuntamenti speciali. Per ringraziare si usano invece le rose bianche, simbolo di amicizia e purezza, mentre le rose rosa sono perfette da regalare agli amici più stretti in quanto esprimono intimità e delicatezza. Le rose arancioni poi sono l’ideale da regalare in occasione di inaugurazioni o nuovi inizi, in quanto espressione di vitalità; le gialle, invece, indicano gelosia e andrebbero riservate ad occasioni particolari. Infine le rose blu, più particolari, sono il dono perfetto per tutte le occasioni nelle quali si vogliono comunicare estro e creatività come compleanni o nuovi inizi.
Anche il numero delle rose è importante: meglio scegliere numeri dispari, tranne quando si vuole procedere con un dono di una dozzina di rose o suoi multipli. Ovviamente così come le rose hanno un loro significato specifico, allo stesso modo gli altri fiori hanno valenze differenti e vanno regalati in occasioni ben precise.
Ad esempio, nel caso di anniversari e altre occasioni speciali, oltre alle rose che sono sempre un fiore molto apprezzato, si possono donare bouquet di fiori misti quali peonie, viole e lillà nel caso di un fidanzamento; gigli, lilium e calle per una comunione o una cresima; roselline e tulipani in occasione di una nascita.
Nozze e occasioni quotidiane: cosa scegliere secondo il Galateo dei Fiori
Per quanto riguarda il matrimonio, i fiori sono grandi protagonisti in più contesti e la scelta del bouquet dipende molto dal tipo di cerimonia e dai gusti della sposa: solitamente si tende a optare per fiori d’arancio, gelsomini, rose bianche, violette, fiordalisi e calle. In questo caso il Galateo vuole che sia lo sposo ad acquistare il bouquet e a farne dono alla sposa la mattina delle nozze. I fiori però possono essere regalati anche dagli invitati che, in questo caso, potranno scegliere un omaggio floreale dai colori tenui e farlo recapitare a casa il giorno stesso, possibilmente prima delle nozze. Il garofano bianco e la gardenia, invece, saranno i fiori scelti per abbellire l’abito dello sposo, del padre della sposa e quelli dei testimoni e dei parenti degli sposi.
I fiori, tuttavia, vengono scelti anche per essere donati in occasioni più semplici e quotidiane come i ringraziamenti per un pranzo o un favore fatto, per l’ospitalità ricevuta, per dare il benvenuto, per celebrare un ritorno a casa, per augurare una pronta guarigione oppure onorare la scomparsa di una persona cara. In tutti questi casi il bouquet andrà scelto seguendo le indicazioni di ciascun’occasione: nel caso di un funerale sarà buona regola regalare una corona di fiori, mentre per tutte le altre occasioni, al posto dei fiori, si potrà optare anche per una bella pianta verde o fiorita.