/ Lifestyle

Lifestyle | 14 febbraio 2023, 12:03

I consigli della dietista Manuela Cimorelli: la Bediterranean Diet

In amore, da sempre, si sprecano consigli. Anche quelli alimentari. Scopriamo cosa c’è di reale dietro alla dieta più consigliata del mese (e i 10 alimenti da mettere in tavola a San Valentino)

I consigli della dietista Manuela Cimorelli: la Bediterranean Diet

“Cucinare è come amare: o ci si abbandona completamente o si rinuncia” recitano le parole della giornalista Harriet Van Horne e, in effetti, nella serata più romantica – e passionale – dell’anno molti sono coloro i quali scelgono di preparare con le proprie mani una cena a lume di candela per l’amata/o partner, una cena da cui ci si aspetta molto spesso anche un effetto afrodisiaco!

E allora, ecco che – digitando sul web alla ricerca di una “hot list” di ingredienti specifici – ci si imbatte sicuramente nella Bediterranean Diet: lanciata dal britannico The Sun con il contributo della “sexpert” greca Stella Ralfini, è stata così definita dall’unione delle parole Bed (letto) e Mediterranean e promette di fornire un valido contributo alla scintilla della passione mediante la scelta degli alimenti chiave dell’assonante e ben più famosa Dieta Mediterranea.

E allora, qual è la ricercata top 10 dei cibi da mettere nel carrello di oggi?

Sicuramente, fra gli alimenti principe della Dieta Mediterranea, troviamo l’olio extra vergine d’oliva: numerosi studi mostrano come il suo consumo sia correlato al miglioramento del benessere sessuale sia nelle donne sia negli uomini.

Ad esso seguono le noci, un serbatoio naturale di L-arginina, un aminoacido essenziale che viene assorbito dall’organismo e convertito in ossido nitrico, molecola che migliora l'afflusso di sangue nelle zone genitali, ma la quantità di frutta secca necessaria per ottenere l'effetto desiderato varia da soggetto a soggetto.

Fra i vegetali, si consiglia di portare in tavola il sedano e la zucca: sembra, infatti, che il primo contenga una sostanza molto simile all'ormone maschile androsterone, che stimola il desiderio femminile se percepito all'olfatto, mentre la seconda agisce sulla circolazione sanguigna.

E poi c’è lui, l’amato cioccolato, l’inseparabile comfort food potrebbe tornare utile anche nella serata degli innamorati, non tanto per effetti diretti sulla circolazione sanguigna e, dunque, sull’eccitazione sessuale, come avviene per altri alimenti, quanto per la sua influenza sull'umore. Contiene infatti feniletilamina, alcaloide e neurotrasmettitore che regola i livelli di serotonina ed endorfina nel cervello – gli ormoni che ci fanno sentire euforici e felici – sensazioni che di certo aiutano nel rapporto a due.

Tutti abbiamo sentito parlare di peperoncino quale alimento afrodisiaco, anche in termini metaforici, e, in effetti, se si vuole aggiungere un po’ di pepe, o meglio, di peperoncino, alla serata, è l’ingrediente giusto! La capsaicina contenuta nell'ortaggio più piccante che ci sia migliora la circolazione sanguigna, fa aumentare il battito cardiaco e stimola le terminazioni nervose, cosa volere di più?

Un alimento non certo mediterraneo, ma che è entrato ormai a far parte della nostra alimentazione (si pensi al caffè aromatizzato) è il ginseng; questa radice, venerata come vera e propria panacea dai cinesi – il suo nome scientifico è, non a caso, Panax L. – è efficace nel rilassare i muscoli e favorire l'afflusso di sangue nella zona genitale. Possiede, però, un effetto collaterale evidenziato da alcuni studi: l'insonnia. Ma, in occasione di una cena a due, non è detto sia un male.

Un altro alimento notoriamente afrodisiaco sono le ostriche. Per secoli sono state attribuite ad esse proprietà a dir poco miracolose, in particolare per il piacere femminile, ma non tutti gli scienziati sono concordi nel ritenere questi frutti di mare un elisir d'amore. L'origine della loro fama potrebbe essere dovuta al fatto che contengono zinco, un minerale che, fra le altre proprietà, sembra contribuire a regolare i livelli di progesterone nelle donne e di testosterone negli uomini.

Ma veniamo alle spezie: lo zafferano – utilizzato spesso come prelibatezza nelle occasioni speciali già solo per la sua rarità e bellezza – vanta anche proprietà adatte a un piacevole dopocena. Studi in vivo sui roditori mostrano come questa spezia sia efficace nell'accrescere la frequenza delle erezioni e studi sull’uomo, seppur meno “forti”, sembrano suggerire una sua possibile applicazione nel trattamento della disfunzione erettile. Altre spezie notoriamente considerate afrodisiache sembrano, invece, non sortire alcun sperato effetto: fra di esse, lo zenzero, l’aglio, la noce moscata e i chiodi di garofano.

Infine, il vino: chi di noi – se non astemio – non ha sperimentato l’azione rilassante di un buon calice di vino? E in effetti il suo consumo è legato all'incremento dell'eccitazione sessuale, ma non per effetto diretto, bensì proprio a causa della capacità di riduzione dell’inibizione. Ma attenzione! Se non si vuole compromettere la performance, non bisogna esagerare. Inoltre, occorre sottolineare che è sempre necessario ridurre il consumo di bevande alcoliche e che non esiste un consumo “sicuro” di alcol per la salute umana: in assenza di patologie, situazioni fisiologiche particolari e per gli adulti con almeno 18 anni, è considerata “accettabile” una dose massima giornaliera di 1 unità alcolica (pari a un bicchiere da tavola di vino) per le donne e 2 unità alcoliche per gli uomini. 

Concludendo, bisogna sottolineare che la scelta e l’ingestione di uno specifico alimento non sortisce quasi mai un effetto specifico e significativo: è il pattern alimentare abituale a fare la differenza, unitamente al mantenimento di uno stile di vita sano e attivo e ad un peso corporeo nella norma. Gli studi, infatti, mostrano risultati incoraggianti rispetto al fatto che la Dieta Mediterranea e il mantenimento del normopeso per la maggior parte della vita sono efficaci nel migliorare il benessere sessuale, nello specifico la protezione rispetto alla disfunzione erettile nell’uomo.

Dott.ssa Manuela Cimorelli, Dietista

manuelacimorelli@gmail.com

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore