/ Attualità

Attualità | 25 febbraio 2023, 11:13

Castello d'Agogna: "La Strada del Riso dei Tre Fiumi", enogastronomia e turismo per rilanciare la Lomellina

Il convegno si è svolto al Centro Ricerche sul Riso

Castello d'Agogna: "La Strada del Riso dei Tre Fiumi", enogastronomia e turismo per rilanciare la Lomellina

Valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio, come riso e oca, ma anche raccontare come l’importanza della collaborazione tra i vari attori della filiera sia fondamentale per raggiungere un pubblico sempre più vasto.

E’ l’obiettivo alla base del convegno organizzato dalla Strada del Riso dei Tre Fiumi.

All’evento organizzato al Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna erano presenti istituzioni, agricoltori e ragazzi delle scuole.

Il chiaro intento degli organizzatori è di aprirsi anche al resto d’Italia per unire le forze e ottimizzare al massimo la valorizzazione del riso e dei prodotti locali.



L’evento è stato patrocinato dalla Camera di Commercio di Pavia che da tempo punta sul connubio tra enogastronomia e turismo per il rilancio del territorio.

Durante l'evento, sono stati presenti alcuni relatori di spicco nel mondo del cibo, tra cui Filip Haxhari del dipartimento miglioramento genetico Ente Nazionale Risi, Francesca Settimi di Cook on the lakes, Davide Gramegna di AcquaVerdeRiso, Alessandra Ravioli Presidente dell'Associazione Le Donne Dell'ortofrutta e Michele Fontefrancesco dell'Università di Pollenzo.

L'evento è stato condotto da Cristiana Sartori, produttrice e responsabile della "Strada del riso dei tre fiumi", mentre il Dott. Antonio Galatá Presidente dell'Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina ha moderato.

"Le parole dei relatori hanno suscitato emozioni profonde nei presenti - afferma Galatá - abbiamo parlato della necessità di essere consapevoli dell'impatto che le nostre azioni hanno sul futuro dell'umanità e di recuperare il nostro rapporto con la natura.

Il riso non è più associato al fare la dieta, oggi il riso è un alimento fondamentale per il sostentamento dell’intero pianeta. La metà della popolazione, infatti, si nutre di riso.

Il riso non è un alimento dietetico, il riso è nutriente: spero che queste parole possano far comprendere a tutti la reale importanza del riso nella nostra alimentazione quotidiana, ma anche come la sua produzione possa influenzare la vita di milioni di persone in tutto il mondo.

Inoltre, è stato sottolineato come il riso sia un alimento versatile, capace di accontentare i palati di tutti, dai piatti tradizionali come il risotto alle insalate di riso, ai piatti moderni come il poke, che sta diventando sempre più popolare tra i giovani.

Ma il riso non è stato l'unico protagonista dell'evento. Anche l'oca, spesso sottovalutata, è stata oggetto di riflessioni importanti.

Ad esempio l'oca con la sua alimentazione selvatica può  rappresentare una scelta di alimentazione etica e sostenibile. Facendo poi riferimento alle caratteristiche del suo grasso troviamo omega 3 e omega 6 preziosi nutrienti che nelle giuste quantità contribuiscono al naturale equilibrio nutrizionale e contribuiscono al legame con il territorio.

L'augurio e di recuperare, appunto, il rapporto con la natura.

Noi nutrizionisti dobbiamo supportare le aziende nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti che rispondano alle esigenze di noi individui, ed in questo i nutrizionisti senza dubbio giocano un ruolo importante.

Il cibo ha un ruolo importante non solo come fonte di nutrimento per il corpo, ma anche per l'anima e la cultura di un popolo. Il cibo può essere un modo per connettersi con la propria identità culturale e condividere la propria eredità con gli altri.

Ogni cultura ha i propri piatti tradizionali, le proprie ricette e le proprie abitudini alimentari, che sono il risultato di secoli di storia, di influenze e di pratiche agricole e culinarie locali. Questa diversità culturale è un tesoro che va preservato e valorizzato, perché rappresenta l'unicità e la bellezza del mondo in cui viviamo".

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore