ANALISI SINOTTICA
La nostra regione è interessata da un flusso occidentale atlantico, che alterna nubi con brevi fenomeni, a periodi soleggiati. Lunedì e martedì della prossima settimana temporaneo calo delle temperature, per venti freddi settentrionali, più percepibile in montagna e su est regione, ma con tempo nel complesso stabile.
Sabato 25 marzo 2023
Tempo Previsto: Residui fenomeni su Alpi e Prealpi tra notte e primo mattino; altrove ampie schiarite. Dal mattino rasserena ovunque con passaggi di nubi alte e senza precipitazioni per il resto della giornata.
Temperature: minime senza variazioni di rilievo e comprese tra +8/10 °C, più elevati nei grandi centri urbani;
massime in lieve aumento ad ovest, senza variazioni di rilievo ad est e comprese tra 19/22 °C;
zero termico in libera atmosfera nelle ore centrali a 1800-2000 m.
Venti: nord-occidentali, deboli in pianura con locali rinforzi, forti sui rilievi.
Domenica 26 marzo 2023
Tempo Previsto: Rapido aumento della nuvolosità su tutti i settori, fino a cieli molto nuvolosi entro la tarda mattinata e locali precipitazioni su Alpi e Prealpi già dal mattino, in estensione ai settori pianeggianti orientali al primo pomeriggio. Quota neve 1400-1600 m. Nel corso del pomeriggio schiarite a partire da ovest, in estensione al resto della regione entro sera.
Temperature: minime in lieve calo e comprese tra +5/7 °C, più elevati nei grandi centri urbani;
massime in lieve calo e comprese tra 17/20 °C;
zero termico in libera atmosfera nelle ore centrali a 1800-2000 m.
Venti: settentrionali, deboli in pianura, forti sui rilievi.
Lunedì 27 marzo 2023
Tempo Previsto: Molto nuvoloso lungo il crinale al confine con la Svizzera e livignasco, con associate deboli nevicate.
Altrove sereno o poco nuvoloso, con venti di favonio sul settore occidentale della regione, specialmente dal pomeriggio.
Temperature: minime in lieve aumento e comprese tra +7/9 °C, più elevati nei grandi centri urbani;
massime stabili e comprese tra 16/18 °C, con punte localmente superiori nelle zone nord-occidentali;
zero termico in libera atmosfera nelle ore centrali a 1700-1900 m.
Venti: settentrionali, moderati in pianura con rinforzi sul settore occidentale, molto forti sui rilievi.