Nelle scorse ore il comune di Vigevano ha approvato il progetto esecutivo del nuovo PalaBasletta, che vedrà la luce dalla demolizione e ricostruzione dell’attuale struttura grazie a 8 milioni di euro di fondi Pnrr.
Emergono subito 2 novità agli occhi degli appassionati di basket abituati all’opera esistente dal 1978. La forma del palasport cambierà volto non sarà più a pallone, ma ricorderà una vela, con pannelli fotovoltaici installati sul tetto.
Un altro elemento innovativo sarà rappresentato dalla prospettiva capovolta tra campo e tribune. Il pubblico rimarrà posizionati su tre lati come ora, ma il rettilineo principale sarà sul lato ovest, anziché sul lato est.
Giocando le partite al tramonto, quindi, il pubblico si troverà il sole alle spalle e non più in faccia come avviene attualmente. La capienza certificata sarà di 1.000 posti. Sotto alle gradinate verranno realizzati uffici e locali di servizio, ma anche un’area di ristorazione.
Il progetto non comprenderà soltanto la demolizione e ricostruzione del PalaBasletta.
E’ prevista anche la realizzazione di un parcheggio interrato da 50 posti auto, di servizio alle squadre e alla scuola, la riqualificazione delle facciate storiche delle elementari Regina Margherita e la creazione del marciapiede in piazza Vittorio Veneto con spostamento all’indietro di qualche metro della recinzione dei giardini.
L’obiettivo dichiarato per rispettare le tempistiche del Pnrr prevede di affidare l’appalto entro il 31 luglio, ma il cronoprogramma potrebbe anche essere anticipato di qualche settimana.
L’ipotesi allegata alla procedura di gara fissa l’allestimento del cantiere a fine giugno, per arrivare a demolire l’attuale PalaBasletta a settembre. La fine dei lavori con la consegna del nuovo palasport sarebbe prevista per febbraio 2025.