Il tema dei prezzi delle case è molto sentito in questo periodo. Nulla di strano se si pensa che, al centro dell’attenzione, vi è una scelta che cambia la vita. Diventare proprietari immobiliari, a prescindere dal fatto che alla base ci sia la volontà di trovare un tetto per sé o per la propria famiglia piuttosto che di investire, è un impegno prima del quale è il caso di riflettere.
Questa è la direzione che hanno preso, nel corso del 2022, diverse persone. A causa dell’aumento dei prezzi e dell’incremento dei tassi dei mutui, risposta fisiologica della BCE all’inflazione, l’accensione di un finanziamento si è rivelata, di frequente, particolarmente gravosa. Ecco perché c’è chi temporeggia e continua a vivere in affitto.
Un altro dato degno di nota riguarda l’aumento dell’interesse verso le case in Lombardia al di fuori di Milano. Con una quotazione media superiore ai 5000 euro al metro quadro - nelle zone centrali si arriva anche a 9000 e oltre - la metropoli della Madonnina sta diventando sempre più proibitiva per il ceto medio.
Non è un caso che sempre più persone cerchino online informazioni sulle case in vendita Vigevano - il sito Immobili Ovunque è uno dei più apprezzati in quanto caratterizzato unicamente dalla presenza di annunci postati da agenzie immobiliari - e sui prezzi medi.
A quanto corrispondono? Come rilevato dall’ufficio studi di uno dei più celebri portali del settore real estate, nel corso del mese di marzo sono stati chiesti, in città, 1135 euro medi al metro quadro per comprare casa. L’estremo minimo è pari a 878 euro mentre il massimo a 1904 (prezzi inferiori di oltre la metà rispetto a quelli meneghini).
Cosa dire, invece, in merito agli affitti? Chi ha deciso, il mese scorso, di proporre la propria casa sul mercato delle locazioni, ha chiesto una media di 8,18 euro al metro quadro.
Prezzi in discesa rispetto al 2022
Un dato interessante in merito alle quotazioni immobiliari registrate a marzo 2023 nella nostra città riguarda il fatto che, rispetto al medesimo mese dello scorso anno, i prezzi sono diminuiti. In un contesto nazionale che si è contraddistinto per una generale crescita delle quotazioni al metro quadro, il caso di Vigevano, e non solo, rappresenta un’eccezione.
Si tratta di un vantaggio interessante per le tante persone che, come già detto, sono alla ricerca di contesti più economici e a misura d’uomo della grande metropoli (per dare una misura della tendenza, ricordiamo che, nel solo 2021, Milano ha perso oltre 6000 residenti).
Tornando ai prezzi delle case in città nel corso del mese di marzo di quest’anno, rammentiamo che il calo rispetto al 2022 è stato pari al 2,07%. Il picco massimo negli anni recenti è stato toccato a settembre 2021, con l’emergenza sanitaria ancora in corso, quando i proprietari hanno chiesto, in media, 1162 euro al metro quadro.
La situazione zona per zona
A questo punto, è naturale chiedersi come vadano le cose nelle varie zone. Prendendo sempre come riferimento i dati di marzo 2023, è possibile scoprire che, in centro, la media al metro quadro per l’acquisto di una casa è risultata pari a 1207 euro. Nell’area del semicentro, invece, è stata messa in primo piano una quotazione media di 1125 euro/metro quadro.
Decisamente più alta è la media della zona di Corso Genova e dell’Esselunga. In questa parte della città, infatti, chi ha messo in vendita il proprio immobile lo scorso mese di marzo ha chiesto circa 1255 euro.
Le quotazioni più basse sono state rilevate nella zona di Cascame - San Giovanni, con una media di 1034 euro al metro quadro, in quella Sforzesca, con 911, e nel quartiere Brughiera, con case vendute a una media di 878 euro al metro quadro.