L'estate è alle porte e con essa arriva il desiderio di far circolare aria fresca in casa, aprendo finestre e portefinestre. Tuttavia, l'ingresso di insetti come mosche, zanzare, vespe e calabroni può essere fastidioso e persino pericoloso. Una soluzione efficace è l'utilizzo di zanzariere, che possono essere facilmente montate da soli o tramite ditte specializzate.
Se stai cercando la zanzariera giusta per le tue esigenze, segui questa breve guida che ti aiuterà a scegliere e installare la soluzione migliore per te.
Modelli di zanzariere per ogni esigenza
Ci sono molte soluzioni sul mercato per proteggere la tua casa dagli insetti durante l'estate. Ecco una panoramica dei tipi di zanzariere disponibili e dove solitamente vengono installate:
- Zanzariere scorrevoli: perfette per porte-finestre o accessi frequentati. Non hanno guide inferiori, quindi non creano ostacoli durante il passaggio. Puoi scegliere tra una chiusura verticale o orizzontale.
- Zanzariere a soffietto: molto stabili grazie al binario inferiore e alla chiusura che le ancorano al terreno. Ideali per aree di passaggio intenso e durano nel tempo senza rischi di rottura.
- Zanzariere a scomparsa: un'opzione versatile che ti consente di usarle solo quando necessario, lasciando le finestre libere in inverno. Quando la zanzariera è chiusa, una cassa posta nella parte superiore la ospita. Per aprirla, basta tirare una cordicella.
- Zanzariere a strappo: perfette per chi non ha esperienza di bricolage. Si montano facilmente, basta applicare il nastro biadesivo sul perimetro della finestra e applicare la zanzariera. Tieni presente che non sono rimovibili fino alla fine della stagione.
- Zanzariera a tenda: facile da montare, si applica su un’asticella fissata al muro con dei gancetti. Disponibile in diverse fantasie e colori, diventa una vera tenda da interno.
- Zanzariere magnetiche: ideali per porte-finestre, sono dotate di magneti ai bordi delle aperture che si aprono e si chiudono automaticamente. Perfette per chi ha animali domestici o le mani occupate.
- Zanzariere su misura: se hai porte o finestre che non hanno dimensioni standard, le zanzariere su misura sono la scelta giusta. Anche se il montaggio non è semplice come le altre, non hanno profili inferiori che possono ostacolare il passaggio.
- Zanzariere elettriche: con un motore per l'apertura e la chiusura, possono essere controllate tramite un'app per decidere quando e come usarle.
Come installare una zanzariera a rullo
Come abbiamo visto, il mercato delle zanzariere offre molte opzioni per proteggere la tua casa dagli insetti estivi. Puoi scegliere di affidarti a una ditta specializzata per l'installazione, oppure optare per il fai da te. Se sei un appassionato di bricolage, puoi considerare l'acquisto di un kit di zanzariere a rullo per semplificare il lavoro.
Per iniziare, assicurati di avere tutti gli strumenti necessari a portare a termine l'installazione: una sega, un avvitatore, un martello e un metro sono gli elementi essenziali. La prima operazione consiste nel prendere le misure del telaio in cui vuoi installare la zanzariera.
Una volta che hai le misure, ritaglia il pannello utilizzando la sega, facendo attenzione a rispettare le dimensioni del telaio. Successivamente, è il momento di inserire la molla nella sua sede e fissarla saldamente con l'avvitatore.
Ora che la struttura di base è pronta, è necessario fissare il cordino al centro della guida e inserire le maniglie sui bordi. Quando hai completato questa fase, la struttura della zanzariera è pronta. L'ultimo passaggio consiste nell'applicare le clips al telaio per fissare saldamente la struttura.
L'installazione di una zanzariera a rullo richiede un po' di attenzione e precisione, ma con gli strumenti giusti e seguendo le istruzioni del kit, puoi ottenere un risultato perfetto senza dover ricorrere all'aiuto di professionisti.
Costi zanzariera: tipologie e installazioni
Le zanzariere sono disponibili in una vasta gamma di prezzi a seconda della tipologia e della qualità, con un costo che va dai 15 € ai 200 €. Tuttavia, è importante tenere presente che il prezzo dell'installazione non è incluso in questa cifra. Inoltre, il costo di una zanzariera per finestra sarà diverso da quello di una per una porta vetrata, poiché le dimensioni sono molto diverse.
È possibile scegliere una zanzariera su misura, molto elaborata, o optare per soluzioni più economiche che tuttavia potrebbero avere una durata limitata. Per quanto riguarda il telaio, di solito viene realizzato in alluminio o PVC, che offrono numerose finiture e colori tra cui scegliere. Esistono anche zanzariere con telaio in legno, ma richiedono la stessa manutenzione dei serramenti in legno.
La rete della zanzariera può essere realizzata in diversi materiali, tra cui il metallo per le soluzioni fisse o scorrevoli. Tuttavia, la fibra di vetro è il materiale più comune per la rete, poiché reagisce bene alle deformazioni dovute all'avvolgimento. Esistono anche reti in materiale plastico di diverso tipo, con un costo che va dai 7 ai 20 € al metro quadrato a seconda del materiale scelto.
Sostenere il costo dell'installazione di una zanzariera non è sempre possibile. Ma una soluzione per arrivare pronti all'estate può essere quella dei prestiti personali, i cui vantaggi prevedono una maggiore flessibilità e un'erogazione del denaro in tempi molto brevi e senza troppa burocrazia.