/ Economia

Economia | 02 giugno 2023, 07:00

Gestione finanziaria efficace: per gli italiani è ancora un tabù

4 italiani su 5 non riescono ad avere una gestione finanziaria efficace

Gestione finanziaria efficace: per gli italiani è ancora un tabù

4 italiani su 5 non riescono ad avere una gestione finanziaria efficace. La Consob lo dice chiaramente e boccia l'Italia, rimandata a settembre per quanto riguarda l'argomento. 

La situazione è allarmante ed è per questo motivo che, con il nuovo Decreto Legislativo Competitività, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha deciso che gli studenti italiani apprenderanno le nozioni base di educazione finanziaria anche a scuola. 

l principale obiettivo, come indicato dal Ministero, è quello di far comprendere agli studenti l'importanza del risparmio e dell'investimento. Un obiettivo ambizioso che, però, permette di formare cittadini consapevoli e in grado di diventare parte attiva dell'economia nazionale

Ad oggi, l'Italia stenta a emergere nelle classifiche internazionali riguardanti le competenze finanziarie. Ciò significa che i nostri concittadini hanno maggiori difficoltà nella scelta delle migliori opzioni per il futuro.

Consob ha diffuso i dati del suo recente "Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane" che ha messo in luce dei dati poco piacevoli. La comprensione finanziaria non è sufficientemente diffusa e concetti basilari come la diversificazione degli investimenti o la comprensione del rischio finanziario non sono ancora recepiti a dovere.

Eppure, indipendentemente dalla propria situazione economica, una gestione finanziaria efficace dei propri risparmi è fondamentale. Sia per chi è alla ricerca di una soluzione per far quadrare i conti o per chi è in una posizione di agio economico, capire come proteggere e valorizzare il capitale è cruciale.

In un contesto in cui si devono andare a equilibrare le entrate e le uscite, risparmiare diventa una necessità. Non solo permette di far fronte a spese impreviste, ma crea anche un cuscino di sicurezza per il futuro. Qui, la gestione finanziaria consiste nell'individuare strategie efficaci per risparmiare e nell'allocare i risparmi in modi che ne proteggano il valore nel tempo. 

Per chi si trova, invece, in una situazione di benessere economico, ad esempio a seguito di un'eredità, la gestione finanziaria assume un aspetto diverso. In questo caso, non si tratta solo di proteggere il capitale, ma anche di farlo crescere. Se, ad esempio, si è alla ricerca di soluzioni profittevoli per investire 100000 euro è utile conoscere gli strumenti a propria disposizione per valorizzare il capitale. In questi casi la gestione finanziaria può essere affidata a delle società specializzate che si muovono sulla base di un mandato per far crescere la somma investita. 

Se si preferisce, invece, gestire in autonomia il proprio patrimonio è necessario avere quell'educazione finanziaria di cui tanto si parla e che, purtroppo, oggi non è ancora insita negli italiani. Costruirla pian piano, quindi, non potrà che apportare notevoli benefici all'economia del nostro Paese.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore