/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 14 ottobre 2023, 15:11

Le immagini più significative della 42esima edizione del Palio delle Contrade negli scatti di Maurizio Denti Pompiani

Comunicato stampa diffuso dal comune

(foto Maurizio Denti Pompiani)

(foto Maurizio Denti Pompiani)

"È terminata la XLII edizione del Palio delle Contrade di Vigevano. Quest'anno si sono contati 2200 ingressi al Castello solamente per la disputa del Palio. L'edizione è stata un successo a partire dal sabato pomeriggio fino a sera grazie al bel tempo che ha permesso di godersi, non solo le scuderie del Castello, ma anche tutto il cortile, con esibizioni di Musici e Alfieri dell'Onda Sforzesca, spettacoli di Astrolabio e Maestri Cantori, con la conferenza di Quattro passi nella Storia e con l'associazione di Dadi Ducali che ha permesso al pubblico di giocare con i loro numerosi giochi da tavolo. Molte persone hanno partecipato alla magia della Notte Sforzesca realizzata da Aurora Noctis e dai Musici e Alfieri dell'Onda Sforzesca che si è conclusa con la Farandola del gruppo del Biancofiore, la danza che ha coinvolto le contrade e il pubblico per concludere la serata in festa. Ha collaborato con noi anche Passo Antico grazie al gruppo del Biancofiore, che insieme ci hanno intrattenuto con balli storici e infine anche gli Armati e armigeri del Duca erano presenti con i vari allestimenti dentro le scuderie e nel cortile del Castello. Tutti i gruppi hanno collaborato e reso possibile la realizzazione del nostro evento. La domenica mattina il Pontificale ha aperto ufficialmente la giornata della disputa del Palio che ha portato le autorità Comunali e Ecclesiali a condividere un momento storico di festa. Nel pomeriggio, dopo il corteo storico che ha attraversato le vie del centro, e dopo il gruppo del Sueno de Verano con l'esibizione a cavallo, molti Vigevanesi e non Vigevanesi hanno avuto la possibilità di vivere la disputa del Palio che è stata piena di emozioni e di novità: il gioco del melocotogno in una sola manche con tutte le 12 contrade ha aperto i giochi e tutte le gare sono state incredibili ed emozionanti grazie anche al pubblico, che ha partecipato tifando in modo entusiasta tutte le contrade. Il gioco finale, un'altra novità di questa edizione, ha portato alla vittoria la contrada di San Martino per la prima volta. La sana felicità dei contradaioli ha commosso le contrade e ha regalato a tutti la possibilità di vivere il vero spirito del Palio di Vigevano. La buona riuscita della manifestazione è dovuta al contributo della Fondazione Piacenza e Vigevano e del Comune di Vigevano, alle contrade e a tutti gli altri volontari, che ad ogni edizione si mettono a disposizione e organizzano tutto ciò che è necessario per creare qualcosa di bello: anche quest'anno ci siamo riusciti".

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore