/ Economia

Economia | 08 novembre 2023, 07:00

Gli investitori dovrebbero cercare di sfruttare i tassi di interesse elevati attraverso conti di risparmio anziché azioni?

Arranca l'economia mondiale in questi tempi di incertezze geopolitiche, di inflazione e di tassi di interesse elevati.

Gli investitori dovrebbero cercare di sfruttare i tassi di interesse elevati attraverso conti di risparmio anziché azioni?

Arranca l'economia mondiale in questi tempi di incertezze geopolitiche, di inflazione e di tassi di interesse elevati. Vediamo se gli investitori hanno gli strumenti per affrontare l'attuale periodo rispetto agli investimenti in azioni, se è più saggio utilizzare conti di risparmio ad alto interesse, oppure adottare strategie di rischio-rendimento più elevate.

Il panorama economico odierno

Gli indicatori economici degli ultimi mesi fotografano un indebolimento delle economie europee e di quelle oltre i confini. Per il momento, c'è stato uno stop agli incrementi e il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di non aumentare i tassi di interesse a causa dei conflitti in corso tra Israele e Gaza e tra Russia e Ucraina, grazie anche al calo dell'inflazione che a settembre ha registrato il minimo da due anni con il 4,3%, comunque troppo alto rispetto all'obiettivo fissato dalla BCE del 2%. Una cifra che è il traguardo da raggiungere entro il 2025, che non esclude ancora possibili rialzi dei tassi, come ha dichiarato Christine Lagarde, Presidente della BCE.

Ad oggi, la situazione è di pressione sui prezzi del gas e del petrolio, di andamento dei salari e il loro impatto sui prezzi dei servizi, di un innalzamento dei titoli di stato statunitensi che potrebbe confluire sui rendimenti obbligazionari europei e inasprire le condizioni monetarie e la potenziale crescita dell'Eurozona. Per ora i tassi si mantengono al record del 4,0% per i depositi e al 4,5% per le operazioni di rifinanziamento, a seguito di dieci riunioni consecutive in cui sono sempre aumentati, da marzo del 2022, causando ancora più difficoltà ai consumatori. Momentaneamente sono ritenuti sufficientemente alti da poter aspettare un riscontro degli effetti della politica monetaria sulla crescita e l'inflazione.

Le ripercussioni all'aumento dei tassi di interesse

Se aumentano i tassi di interesse stabiliti dalle autorità monetarie, crescono anche i problemi per gli investitori che cercano di salvaguardare il proprio denaro.

L'interesse alto può rendere a chi ha dei risparmi da investire, perché possono esserci opportunità redditizie, o per chi vuole risparmiare perché può ricevere maggiori interessi dai depositi. Ma bisogna stare attenti alle conseguenze negative sulle economie che il tasso alto comporta. Ad esempio, aumentano i costi dei prestiti e dei mutui, viene limitato il potere d'acquisto dei consumatori, oppure viene negato l'accesso a un credito con la conseguente cessione di un'attività che può portare al blocco dell'economia con gravi riflessi anche sulle azioni degli investimenti.

La strategia dell'investitore per affrontare i mercati finanziari

L'innalzamento dei tassi comporta un impatto notevole sui mercati finanziari e quindi sugli investimenti. Ragione per cui ogni investitore deve essere cosciente delle conseguenze che provocano le variazioni dei tassi sui diversi strumenti finanziari, come le azioni o i conti di risparmio. Riportiamo le parole e i consigli di un esperto del settore.

Maxim Manturov, Responsabile della ricerca sugli investimenti presso Freedom Finance Europe, afferma che: “La scelta tra investire in conti di risparmio e azioni ad alto interesse dipende in gran parte dagli obiettivi finanziari di un individuo, dalla tolleranza al rischio e dall'orizzonte temporale. Oggi i conti di risparmio pagano tassi più alti di quelli che abbiamo visto in più di 20 anni, alimentati dalla campagna di rialzo dei tassi della Federal Reserve iniziata nel marzo 2022 per frenare decenni di inflazione crescente.

Sebbene la Fed abbia mantenuto invariato il tasso di riferimento il 20 settembre – dopo 11 aumenti nelle 12 riunioni precedenti – ha indicato che un ulteriore aumento nel 2023 è ancora sul tavolo. I tassi di risparmio seguono da vicino il tasso sui federal funds, quindi se la Fed attuerà un ulteriore aumento quest’anno, potrebbe spingere il tasso di risparmio ancora più in alto. Tuttavia, data l’aspettativa del mercato di un taglio del tasso della Fed intorno alla metà del 2024, ciò potrebbe cambiare radicalmente e portare a una rotazione degli asset dai fondi del mercato monetario alle azioni, che costituirebbero il “carburante” per un mercato azionario in rialzo, data la liquidità di circa 1.500 miliardi di dollari attualmente presente nei fondi del mercato monetario.

I conti di risparmio ad alto interesse sono un luogo più sicuro in cui depositare i tuoi contanti e sono particolarmente utili se hai bisogno di denaro liquido immediatamente. Offrono tassi più elevati rispetto alle banche tradizionali e sono assicurati dalla Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) o dalla National Credit Union Association (NCUA) fino a 250.000 dollari per depositante per conto. Ciò ti garantisce di riavere i tuoi soldi anche se la banca fallisse.”

Conclusioni

Le variazioni dei tassi sono quindi importanti per chi vuole investire, perché influiscono sui mercati finanziari e sulle opportunità che si prospettano nel breve e nel lungo termine. Ad esempio, la valuta di un paese può apprezzarsi rispetto alle altre e quindi diventare oggetto di interesse, e viceversa, così come ci sono dei risvolti anche sul prezzo delle azioni. Per chi vuole fare trading online è opportuno restare sempre aggiornati e affidarsi a seri professionisti del settore, per valutare la migliore strategia da adottare a seconda delle disponibilità economiche ed esigenze di ogni investitore.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore