/ Economia

Economia | 14 dicembre 2023, 07:00

Vivere un romantico weekend d’autunno a Parigi

Per coloro che hanno programmato di visitare le città d’arte italiane durante il consueto ponte dell’Immacolata, proponiamo un’alternativa più cosmopolita e autunnale alla scoperta della suggestiva capitale francese.

Vivere un romantico weekend d’autunno a Parigi

Per coloro che hanno programmato di visitare le città d’arte italiane durante il consueto ponte dell’Immacolata, proponiamo un’alternativa più cosmopolita e autunnale alla scoperta della suggestiva capitale francese. Non è un mistero, infatti, che chi ha già avuto modo di visitare Parigi conservi nel cassetto dei ricordi quell’atmosfera magica che pervade la Ville Lumiére in ogni angolo. Palazzi storici, ponti sulla Senna e musei con opere d’arte di incommensurabile bellezza vengono ammirati da turisti provenienti da ogni angolo del globo.

Ma, per molti, Parigi rappresenta soprattutto la città degli innamorati, con il romanticismo che fa capolino tra le vie, i sentieri, i numerosi parchi, con tanti luoghi da visitare in coppia durante un weekend. E l’atmosfera tipica autunnale farà da splendido corollario all’esperienza. Nelle prossime righe verranno dunque forniti alcuni spunti per un breve ma intenso viaggio a Parigi.

Passeggiate lungo la Senna, il Museo Rodin e Piazza Vert Garland

Poeti romantici d’ogni epoca hanno tratto ispirazione dalla Senna, fiume che ha anche fatto da sfondo a innumerevoli storie d’amore. Una passeggiata sulle sue rive è imprescindibile per ogni inguaribile romantico. Molto scenografico è il ponte pedonale che attraversa il fiume, e permette di raggiungere la piazza centrale del palazzo del Louvre partendo dall’Institut de France. C’è una tradizione associata a questo ponte, dove le coppie di innamorati fissano un lucchetto e lanciano la chiave in acqua, simboleggiando la speranza di una relazione duratura. Gli appassionati d’arte potrebbero optare per una visita al Museo Rodin, allestito all’interno dell’Hotel Biron, e realizzato dallo scultore francese Auguste Rodin.

Le sale ospitano diverse immagini dedicate all’amore, ritenute tra le più toccanti del mondo dell’arte. Le opere più celebri? “Il bacio” e “Il pensatore”. Per gli animi romantici, un’altra destinazione consigliata è Piazza Vert Garland, così denominata in onore di Enrico IV, Re di Francia, famoso anche per il suo carattere giocoso e galante. Ed è questo ad aver trasformato la piazza, e il relativo parco, in un luogo di ritrovo per innamorati.

Le meraviglie del quartiere Montmartre

Da inserire nella lista delle mete da ammirare durante un finesettimana romantico nella Ville Lumière, magari optando per un treno da Milano a Parigi, è il quartiere di Montmartre. Uno dei monumenti più popolari di Parigi, il Sacre-Cœur, situato proprio sulla collina di Montmartre, domina la città spiccando con la sua cupola di colore bianco. In stile romano-bizantino, è stato realizzato sul finire del XIX secolo traendo ispirazione da altre celebri opere, in primis la Basilica di Sainte-Thérèse di Lisieux.

Forse potrà favorire episodi di gelosia, ma trovandosi a Montmartre sarebbe un peccato rinunciare a scattare qualche foto a uno dei simboli della "Belle Époque", ossia il Moulin Rouge, lì dove il French Cancan ha raggiunto la sua massima espressione. Le coppie che hanno amato il film “Il favoloso mondo di Amélie” possono immergersi nelle stesse atmosfere al “Café des deux Moulins”. Sempre posizionato sulle prime pendici della collina di Montmartre, il “Muro del Ti amo” rappresenta una ulteriore tappa imperdibile per coloro che vogliono celebrare l’amore.

L’opera, presentata nel 2000, si estende per quaranta metri quadrati, ed è stata realizzata da Fréderic Baron, calligrafo, e Claire Kito, artista murale. Sulle oltre 600 piastrelle in lava smaltata, la frase "Ti amo" è replicata per ben 311 volte, in 250 differenti lingue. 

Dal Parc des Buttes-Chaumont al Domaine National de Saint-Cloud

Dominato dal suggestivo tempietto della Sibilla, da cui si possono ammirare i tetti parigini, si trova il romantico Parc des Buttes-Chaumont nel XIX arrondissement. Passeggiando all’ombra di una varietà di alberi, chi ama immergersi nella natura scoprirà diverse grotte e, soprattutto, giungerà vicino a una cascata alta 32 metri. Un’altra oasi verde ideale per una passeggiata romantica è il Parc Monceau, situato nell’VIII arrondissement. Con prati, laghetti, ruscelli, boschetti, piante e statue, è considerato il parco degli innamorati per eccellenza. Altrettanto splendido è il Domaine National de Saint-Cloud. Mentre in primavera sono i fiori a dominare i vari giardini, durante l’autunno è perfetto per camminare tra sentieri e viali alberati che si intrecciano tra loro. Emergono anche dieci fontane, sculture, laghi e la “Grande Cascata”, situata nel giardino progettato da Le Nôtre. Raggiungendo il belvedere “La Lanterna”, sarà inoltre possibile ammirare un panorama unico.

Suggerire cosa ammirare in una città straordinariamente ricca di offerte come Parigi è un compito tutt’altro che facile. La Capitale francese, infatti, offre miriadi di attrazioni per tutti i gusti. La città ha dato i natali a tanti scrittori e artisti di fama mondiale, e tanti hanno deciso di fissare lì la propria dimora, innamorandosene. Di certo, a godere di un’atmosfera al contempo romantica e raffinata, saranno le coppie romantiche che decidono di concedersi qui qualche giorno di vacanza autunnale.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore