Anche per l’anno accademico corrente, Unitre Vigevano organizza una serie di conferenze del ciclo Unicittà. Si tratta di cinque appuntamenti mensili, condotti da docenti di Unitre, messi a disposizione del programma culturale della città di Vigevano, quindi aperti a tutti gli interessati, al fine di fare meglio conoscere le attività di un’associazione di promozione sociale che da oltre trent’anni opera a favore della città e del territorio circostante.
Il tema generale di quest’anno è condensato nella frase di San Tommaso d’Aquino “nulla è nell’intelletto che prima non sia stato nei sensi”; la frase riprende una nota posizione aristotelica sull’origine della conoscenza.
Il contenuto delle conferenze riguarderà quindi i cinque sensi, considerati dal punto di vista dei diversi linguaggi artistici o delle diverse discipline di studio.
Nella prima conferenza, che sarà il 20 gennaio 2024 alle ore 16,30 all’Auditorium di San Dionigi, gentilmente concesso dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, Norma Guarnaschelli, con il titolo “Ma Cleopatra poi avrà avuto un buon naso?” tratterà dell’odorato dal punto di vista filosofico, storico e linguistico.
Seguiranno il 17 febbraio Giuseppe Castelli su tatto e arte; il 23 marzo Pietro Ferrari con udito e musica; il 20 aprile Grazia Carraro Rossanigo con gusto e cucina; concluderà un intervento a più voci il 4 maggio su vista e letteratura, condotto da Mariateresa Bocca, Paola Carnevale Schianca, Ida Daneri.
Tutti gli incontri saranno a San Dionigi, il sabato alle ore 16,30.
Unitre invita gli interessati a partecipare, gratuitamente e senza prenotazione, nei limiti della capienza della sala.