/ Economia

Economia | 08 marzo 2024, 12:17

Tavoli in vetroceramica: nuove tendenze 2024

Negli ultimi anni anche nel settore dell’arredamento abbiamo assistito allo sviluppo di materiali innovativi e resistenti per realizzare mobili che rispecchiano le sempre più esigenti richieste dei consumatori.

Tavoli in vetroceramica: nuove tendenze 2024

Negli ultimi anni anche nel settore dell’arredamento abbiamo assistito allo sviluppo di materiali innovativi e resistenti per realizzare mobili che rispecchiano le sempre più esigenti richieste dei consumatori.

Per i tavoli da pranzo le parole d’ordine che hanno promosso queste ricerche sono state resistenza e facile manutenzione. L’idea era di trovare un materiale nuovo che permettesse di realizzare tavoli di design resistenti e facili da pulire.

Da questa ricerca emerge la vetroceramica. Materiale moderno che negli ultimi anni si è affermato come la scelta più di tendenza per l’acquisto di tavoli da pranzo grazie alle sue proprietà. Tra gli e-commerce del settore che hanno promosso sul mercato la vendita di questi tavoli c’è Viadurini.it, diventato popolare proprio grazie al suo ampio catalogo di tavoli da pranzo allungabili realizzati con piano in vetroceramica. Prodotti molto apprezzati dagli amanti delle eccellenze italiane.

Vetroceramica: che cos’è?

Per chiarire subito ogni dubbio quando parliamo di ceramica non intendiamo quella fragile dei vasi “teste di moro” realizzati in Sicilia, ma di quella di nuova generazione conosciuta come vetroceramica, super-ceramica o Laminam® (nome del marchio italiano che la produce).

La vetroceramica è un materiale che unisce uno strato di ceramica superficiale ad uno strato inferiore in vetro o cristallo, questo accoppiamento rafforza e rende il piano resistentissimo.

Vantaggi della vetroceramica

Quando scegliamo un tavolo da pranzo ci sono alcune caratteristiche che è importante ricercare per avere un piano che sia resistente e duraturo. La vetroceramica ha il vantaggio di racchiudere in sé tutte quelle proprietà indispensabili perché la piana del tavolo venga considerata di qualità.

Queste qualità sono:

-          Materiale resistente: la vetroceramica resiste agli urti, alle abrasioni, al taglio e al calore.

-          Superficie igienica: la piana è impermeabile, non porosa e atossica.

-          Facile Manutenzione: rapido e semplice da pulire, inattaccabile da liquidi e grassi

Ultimo, ma non meno importante vantaggio di questo materiale è la possibilità di personalizzare la finitura della superficie. Dai colori neutri, dal bianco al beige, fino alle tonalità più scure del grigio.

Come pulire un piano in vetroceramica?

Il consiglio per la pulizia di un tavolo da pranzo con piano in vetroceramica è quello di utilizzare detergenti delicati. Stendete il detergente con una spugnetta delicata oppure con un panno in microfibra sulla superficie della piana. Successivamente sciacquate il detergente con abbondante acqua e asciugate con molta cura per evitare la formazione di aloni.

 

Pubblicitá

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore