Uno sguardo approfondito sulle opportunità e le sfide legate alla rigenerazione urbana, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi per la trasformazione del territorio nel senso di una maggiore attrattività e di una crescita economico-sociale che parta dalle persone. È quanto si propone il convegno "A caccia di scintille - La rigenerazione dei borghi: un'iniezione di vita per le comunità", organizzato da GAL Risorsa Lomellina nell'ambito del programma di cooperazione "Dimore e Borghi" e destinato a tutti i soggetti interessati ai temi dello sviluppo locale: sindaci e amministratori, tecnici comunali, architetti e ingegneri, costruttori e associazioni di categoria. Cornice dell’evento, in programma giovedì 21 marzo dalle 10:00 alle 12:00, sarà l'ex Chiesa di San Rocco, in piazza della Repubblica 10 a Lomello.
Dopo il caffè di benvenuto spetterà a Stefano Leva, presidente di GAL Risorsa Lomellina, il compito di aprire i lavori con il suo saluto istituzionale. A seguire, Pio Parma di The European House-Ambrosetti presenterà i dati salienti dell’indagine effettuata tra i cittadini di Milano nell’ambito progettuale di “Dimore e Borghi”, che ha evidenziato come il 15% degli intervistati è interessato a trasferirsi in una zona rurale, mentre ben il 51,7% si dichiara disposto a considerare questa opzione in futuro. Il suo intervento, dal titolo "Milano e i territori rurali della Lombardia: punti di forza, limiti e ipotesi di vita secondo lo studio di The European House-Ambrosetti", sarà un focus potenzialità della Lomellina dal punto di vista di una apertura alla popolazione della metropoli. Poi la parola passerà a Luca Sormani, direttore di GAL Risorsa Lomellina, che presenterà le strategie e le ricadute operative del progetto "Dimore e Borghi", focalizzandosi sul recupero degli immobili dismessi e sull'importanza di rendere il contesto locale più attrattivo per la residenzialità e lo sviluppo economico.
A concludere la mattinata sarà un dialogo tra Alberto Righini, presidente provinciale di ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili, e Gian Luca Perinotto, presidente dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Pavia: al centro del confronto le leve economiche per la rigenerazione del territorio, con particolare riferimento a reti e infrastrutture.
Durante il convegno, verrà inoltre annunciata la creazione di un "sistema informativo" per la ricognizione degli immobili dismessi nelle zone più promettenti in funzione di interventi di rigenerazione urbana, documento dinamico e aggiornabile nel corso del tempo dalle amministrazioni pubbliche.
«Attraverso questo momento di condivisione – afferma Luca Sormani - andiamo ad interrogarci sulle modalità e le condizioni che possano rendere il nostro territorio appetibile per processi di rigenerazione urbana. E lo facciamo insieme a relatori di alto profilo. La loro presenza ci conferma che siamo sulla buona strada. Sul tavolo ci saranno strategie per capitalizzare il potenziale di sviluppo emerso dallo studio di The European House-Ambrosetti, per fare sì che il fascino del paesaggio locale, uno dei valori su cui possiamo puntare per attrarre persona da Milano, sia supportato da concrete opportunità economiche. In questo senso – conclude – il maggior disagio di alcune aree può essere una risorsa, perché si presta a pianificazioni ex novo modellate sugli obiettivi da raggiungere».
Al termine del convegno, i partecipanti avranno la possibilità di visitare la suggestiva Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello. L’adesione all’evento è aperta e gratuita, senza necessità di registrazione.
Il programma di cooperazione “Dimore e Borghi”, di cui Gal Risorsa Lomellina è capofila, vede la partnership con Gal Oltrepò Pavese e Gal Terre del Po. L’obiettivo è quello di valorizzare la vivibilità e le opportunità offerte dalle aree rurali, per innescare un circolo virtuoso capace di far crescere il territorio a 360 gradi.