ANALISI SINOTTICA
La saccatura basso-pressoria, avente il suo minimo tra Danimarca e Norvegia, con il suo graduale movimento verso levante, favorirà l'ingresso di correnti fredde e secche nord-occidentali. Condizioni di tempo stabile, sulla nostra regione, fino alla giornata di lunedì sera, quando l'ingresso di umide correnti atlantiche apporteranno generali condizioni di maltempo.
Domenica 24 marzo 2024
Tempo Previsto: Cieli generalmente sereni. Nubi basse al mattino sui rilievi confinali della Valtellina, associate a deboli precipitazioni, nevose oltre i 1000 metri, in rapido esaurimento. Innocue nubi, in sviluppo da metà giornata, su Valtellina e Orobie in un contesto di cieli generalmente poco nuvolosi.
Temperature: Minime in calo e comprese tra +6/8°C;
Massime in calo e comprese tra +15/18 °C;
Zero termico a metà giornata intorno a 1600/1800 m.
Venti: In quota deboli al più moderati nord-occidentali
In pianura inizialmente deboli occidentali, tendenti a disporsi da nord ovest e a rinforzare lungo i settori centro orientali.
Lunedì 25 marzo 2024
Tempo Previsto: Condizioni di tempo stabile al mattino, con nubi basse lungo i rilievi di confine. Dal pomeriggio cielo che andrà via via velandosi con copertura nuvolosa in aumento ad annunciare il peggioramento in arrivo.
Temperature: Minime in lieve calo e comprese tra +4/7 °C;
Massime stazionarie e comprese tra +15/17°C;
Zero termico a metà giornata intorno a 1600/1800 m.
Venti: In quota deboli dai quadranti meridionali;
In pianura al mattino moderati occidentali, tendenti a divenire deboli variabili. Deboli orientali dalla serata.
Martedì 26 marzo 2024
Tempo Previsto: Molto nuvoloso con deboli precipitazioni che ad iniziare dai settori occidentali, si estenderanno su tutta la regione con quota neve compresa tra i 900/1200 metri. Intensificazione delle precipitazioni dal pomeriggio con zero termico in leggera risalita.
Temperature: Minime in lieve aumento e comprese tra +5/8 °C;
Massime in deciso calo e comprese tra +8/13°C;
Zero termico a metà giornata intorno a 1600/1700 m.
Venti: In quota deboli dai quadranti meridionali;
In pianura moderati da sud est tendenti a rinforzare dal pomeriggio.