/ Economia

Economia | 12 marzo 2025, 07:00

Guida alla scelta ECM 2025: analisi di 4 dei migliori provider accreditati

L'architettura formale del sapere medico contemporaneo si fonda su un mandato ineludibile: l'Educazione Continua in Medicina (ECM).

Guida alla scelta ECM 2025: analisi di 4 dei migliori provider accreditati

Questo sistema non rappresenta un mero onere burocratico, ma incarna il patto deontologico che lega ogni professionista della salute a un percorso di aggiornamento perpetuo, un imperativo etico volto a garantire che ogni decisione clinica sia informata dalle più recenti e consolidate evidenze scientifiche.

L'attuale ecosistema della formazione sanitaria si configura, tuttavia, come un'arena densa e stratificata, dove l'abbondanza di opzioni, anziché rappresentare un mero vantaggio, introduce un considerevole livello di complessità decisionale.

L'obiettivo di questa analisi, pertanto, non è quello di stilare una gerarchia di valore, ma di operare una dissezione analitica di alcuni modelli operativi presenti sul mercato. Si intende così fornire al professionista una mappatura ragionata per navigare con maggiore lucidità e per compiere una scelta che sia non solo conforme alla norma, ma strategicamente allineata al proprio percorso di crescita.

Fadmetis.it: la formazione accreditata

Fadmetis è una piattaforma FAD accreditata ECM gestita da Metis – Società Scientifica dei Medici di Medicina Generale, realtà che porta con sé una forte connessione con la pratica clinica quotidiana e con le esigenze dei professionisti sul territorio.

Il catalogo proposto copre un ampio ventaglio di aree: dalla gestione delle patologie croniche alla prevenzione, fino ai temi di etica professionale e di organizzazione sanitaria. I corsi sono pensati per rispondere sia alle necessità formative trasversali a tutte le professioni sanitarie, sia a bisogni più specifici dei medici e degli odontoiatri.

I materiali didattici sono realizzati da esperti del settore e da professionisti con legami accademici, garantendo contenuti solidi e aggiornati. A ciò si aggiunge un’impostazione editoriale che punta non solo a fornire crediti, ma anche a trasferire buone pratiche cliniche e linee guida di riferimento, in linea con l’evoluzione del sistema sanitario nazionale.

Saepe.it: un catalogo ampio e multi-professionale

Saepe.it si impone nel panorama ECM come piattaforma generalista per eccellenza, con un catalogo che spazia su decine di professioni sanitarie, dai medici agli infermieri, dai fisioterapisti ai farmacisti, dagli educatori professionali ai logopedisti.

Il portale è progettato per questo: ogni utente può scegliere “la propria strada” grazie a filtri professione-specifici, all’area tematica e al numero di crediti, così da accedere subito ai corsi più pertinenti. Saepe offre anche app per dispositivi mobili, piattaforma responsive, modalità di acquisto diretta e accesso immediato ai corsi acquistati.

Ebook ECM la costruzione di una biblioteca specialistica

La piattaforma di Ebook ECM si distingue per aver adottato un modello formativo che si pone come un'alternativa strutturata e durevole alla FAD convenzionale. Il suo punto focale è una metodologia didattica interamente basata su eBook scientifici, redatti da autori qualificati e pensati per un apprendimento approfondito.

Questo approccio trasforma l'acquisizione di crediti in un'opportunità di capitalizzazione della conoscenza. Il professionista, infatti, non si limita a fruire di un contenuto temporaneo, ma costruisce nel tempo una vera e propria libreria digitale di testi specialistici.

Si tratta di un patrimonio di sapere che rimane accessibile per la consultazione anche molto tempo dopo la conclusione del corso, favorendo uno studio autonomo e riflessivo, lontano dalla natura spesso effimera di altri formati didattici.

IkosECM: chiarezza d’offerta e strumenti per orientarsi

IkosECM è un provider nazionale accreditato (nr. 1809) che propone corsi ECM FAD e residenziali per tutte le professioni sanitarie. La piattaforma mette a disposizione dell’utente un’interfaccia pensata per rendere semplice la ricerca: filtri per professione, stato del corso (in arrivo, disponibile, archiviato) e tipo di corso (“FAD”, “residenziale”, “webinar”) aiutano a trovare subito ciò che serve.

L’offerta didattica è varia: trovi corsi FAD, corsi in presenza/Webinar, e altri archiviati. Alcune attività includono materiale video, altri predominano contenuti testuali o download, a seconda del corso. I dati (crediti, costo, scadenza) sono visibili in modo trasparente nella scheda corso, così come le professioni cui il corso è rivolto.

In più, l’app mobile rende accessibili attestati, moduli, progresso nei corsi anche da smartphone o tablet, semplificando l’esperienza.

La scelta finale di un provider ECM

Come scegliere? Si consiglia di partire da un'attenta analisi della corrispondenza tra le esigenze del singolo professionista e il modello formativo proposto da ciascuna piattaforma, per scegliere la soluzione più funzionale alle proprie abitudini di studio, al tempo che si ha a disposizione e agli specifici obiettivi di carriera che ci si è prefissati.

L'auspicio è che le informazioni contenute in questa analisi possano servire come base oggettiva per una valutazione critica delle alternative, guidando il professionista verso una decisione personale, informata e pienamente ponderata.



 



Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore