/ Economia

Economia | 04 ottobre 2025, 07:00

Cosa significa avere il colesterolo alto: sintomi e prevenzione

Il colesterolo alto è una condizione molto diffusa che può avere serie conseguenze sulla salute cardiovascolare.

Cosa significa avere il colesterolo alto: sintomi e prevenzione

Avere livelli elevati di colesterolo nel sangue non significa necessariamente avvertire sintomi evidenti, ed è proprio questa caratteristica che lo rende particolarmente insidioso. Comprendere cosa significhi avere il colesterolo alto, quali sono i segnali a cui prestare attenzione e soprattutto come prevenirlo è fondamentale per mantenere uno stato di salute ottimale e ridurre il rischio di patologie gravi come infarto e ictus.

Il colesterolo è una sostanza lipidica prodotta naturalmente dal fegato e introdotta anche attraverso l'alimentazione. È essenziale per molte funzioni dell’organismo: partecipa alla formazione delle membrane cellulari, alla produzione di ormoni e della vitamina D, ed è coinvolto nella sintesi della bile. Tuttavia, quando il colesterolo circolante nel sangue supera determinati livelli, può depositarsi nelle pareti delle arterie, favorendo la formazione di placche aterosclerotiche che ostacolano la normale circolazione del sangue.

Esistono due principali tipi di colesterolo: LDL e HDL. Il colesterolo LDL, comunemente definito “colesterolo cattivo”, è responsabile dell’accumulo di grassi nelle arterie. Il colesterolo HDL, invece, è noto come “colesterolo buono” perché aiuta a rimuovere l’eccesso di colesterolo LDL dai vasi sanguigni, trasportandolo al fegato dove viene smaltito. Il problema sorge quando i livelli di LDL sono troppo alti e quelli di HDL troppo bassi, creando uno squilibrio che mette a rischio la salute cardiovascolare.

Una delle caratteristiche più pericolose del colesterolo alto è la sua assenza di sintomi nelle fasi iniziali. Molte persone scoprono di avere il colesterolo alto solo dopo aver effettuato esami del sangue di routine. In alcuni casi, quando i livelli di colesterolo sono molto elevati e persistono nel tempo, possono manifestarsi alcuni segnali indiretti come affaticamento, dolori al petto sotto sforzo, xantomi (depositi di grasso sotto la pelle) o, nei casi più gravi, eventi acuti come infarti o ictus. Per questo motivo è fondamentale controllare regolarmente i valori lipidici, soprattutto se si hanno familiarità per malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete o uno stile di vita poco salutare.

La prevenzione del colesterolo alto passa in primo luogo attraverso le scelte alimentari. Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e pesce azzurro, aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo. È importante limitare il consumo di grassi saturi e trans, presenti in carni rosse, formaggi grassi, prodotti da forno industriali, snack confezionati e cibi fritti. Anche il consumo eccessivo di zuccheri semplici può contribuire ad aumentare i livelli di trigliceridi, altro indicatore di rischio cardiovascolare. Tra gli alimenti che aiutano a tenere basso il colesterolo ci sono l’avena, l’olio extravergine di oliva, le noci, le mandorle, l’avocado e il tè verde.

L’attività fisica regolare è un altro pilastro fondamentale nella prevenzione del colesterolo alto. L’esercizio fisico aiuta ad aumentare il colesterolo HDL e a ridurre quello LDL, oltre a favorire il mantenimento del peso forma e a migliorare la sensibilità all’insulina. Sono consigliati almeno 150 minuti a settimana di attività aerobica moderata, come camminata veloce, ciclismo o nuoto. Anche attività più leggere ma costanti, come salire le scale o camminare a passo sostenuto ogni giorno, contribuiscono a migliorare la salute cardiovascolare.

Il fumo e l’alcol sono fattori che influenzano negativamente i livelli di colesterolo. Il fumo riduce il colesterolo buono HDL e accelera i processi infiammatori nelle arterie, aumentando il rischio di aterosclerosi. Smettere di fumare porta benefici immediati, non solo sui livelli lipidici ma anche sulla pressione arteriosa e sulla funzionalità polmonare. L’alcol, se consumato in eccesso, può aumentare i livelli di trigliceridi e provocare danni al fegato. Se si decide di bere, è meglio farlo con moderazione, limitandosi a uno o due bicchieri al giorno, preferibilmente di vino rosso, noto per la presenza di antiossidanti come il resveratrolo.

In alcuni casi, soprattutto quando dieta ed esercizio fisico non bastano, può essere necessario ricorrere a integratori specifici o a trattamenti farmacologici. Tra gli integratori naturali utili per tenere sotto controllo il colesterolo figurano la berberina, il riso rosso fermentato, gli omega-3, la lecitina di soia e la fibra di psillio. Questi prodotti possono essere un valido aiuto se assunti sotto controllo medico e in associazione a uno stile di vita sano. Esistono numerose soluzioni affidabili disponibili presso farmacie online come Farmamia.net, che offre una vasta gamma di integratori per la salute cardiovascolare, consigliati da professionisti.

Il monitoraggio regolare dei livelli di colesterolo attraverso le analisi del sangue è fondamentale. Gli esperti raccomandano di effettuare un controllo ogni anno o ogni due anni a seconda del profilo di rischio personale. Valori desiderabili per un adulto in buona salute sono: colesterolo totale inferiore a 200 mg/dL, colesterolo LDL inferiore a 100 mg/dL, colesterolo HDL superiore a 40 mg/dL per gli uomini e 50 mg/dL per le donne.

In conclusione, avere il colesterolo alto significa esporre il proprio organismo a rischi gravi ma prevenibili. Nonostante la mancanza di sintomi, i danni che può provocare sono concreti e progressivi. Adottare uno stile di vita sano, alimentarsi in modo corretto, praticare attività fisica e, se necessario, ricorrere a integratori o farmaci rappresenta il percorso più efficace per prevenire le complicanze e mantenere una buona salute cardiovascolare nel lungo termine. Conoscere il proprio profilo lipidico e agire tempestivamente è il primo passo per prendersi cura di sé in modo consapevole.

 






Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore