/ Attualità

Attualità | 06 ottobre 2025, 15:44

All’IRCCS Maugeri Pavia, dov’è attivo da tempo un ambulatorio dedicato, è partito il Percorso Integrato Metabolico rivolto a persone con obesità

Italia prima al mondo a riconoscere l’obesità come malattia cronica

All’IRCCS Maugeri Pavia, dov’è attivo da tempo un ambulatorio dedicato, è partito il Percorso Integrato Metabolico rivolto a persone con obesità

L’Italia è il primo Paese al mondo ad approvare una legge che riconosce l’obesità come una vera e propria malattia “progressiva e recidivante” con diritto a entrare a pieno titolo nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), e detta disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità.

Un passo epocale che interessa circa 6 milioni di Italiani: a tanto ammontano le persone adulte con obesità in Italia, pari al 12% della popolazione, a cui si aggiunge un ulteriore 40% circa di persone in sovrappeso.

Si tratta di persone per le quali la disfunzione metabolica rappresenta un problema che riguarda non solo il peso corporeo ma che coinvolge anche la salute metabolica, fisica e psicologica con ricadute anche sulla sfera sociale e lavorativa.

Si tratta di un passaggio storico fondamentale per la cura di questa patologia cronica e recidivante, che fino ad ora era rimasta orfana del giusto riconoscimento da parte delle Istituzioni e che richiede un approccio terapeutico multidisciplinare, integrato e personalizzato per poter essere curata al meglio”, sottolinea la dott.ssa Giulia Cogni, Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo della Diabetologia dell’IRCCS Maugeri Pavia.

Per rispondere a questa sfida, all’IRCCS Maugeri Pavia è già attivo da tempo un servizio ambulatoriale che integra la valutazione dietologica con percorsi nutrizionali personalizzati, elaborati da medici specialisti in collaborazione con dietisti ed endocrinologi. Dal mese di ottobre è ufficialmente attivo il Percorso Integrato Metabolico (PIM), un servizio innovativo e integrato di presa in carico intensiva, mirata alla cura, alla rieducazione e alla gestione dell’obesità e del sovrappeso complicato.

“Con il PIM mettiamo al centro la persona con obesità, offrendo un percorso completo che non si limita alla dieta o all’attività fisica, ma integra salute mentale, rieducazione motoria e terapie farmacologiche - spiega la prof.ssa Hellas Cena, Primario di Dietetica e Nutrizione Clinica all’IRCCS Maugeri Pavia -. È un modello di presa in carico che risponde in modo concreto al riconoscimento legislativo dell’obesità come malattia cronica”.

L’obiettivo del PIM è accompagnare il paziente nel miglioramento dello stato di salute globale, lavorando su più obiettivi: riduzione del peso, controllo dei parametri metabolici, recupero della funzionalità fisica e benessere psicologico. Per questo il percorso si fonda su un approccio multidisciplinare e personalizzato: il paziente è seguito da una rete di professionisti costituita da medico specialista in scienza dell’alimentazione, dietista, psicologo, kinesiterapista. Gli incontri con il team medico avvengono ogni due settimane per un periodo di tre mesi con la possibilità di integrare, laddove indicato, anche la terapia farmacologica più avanzata sempre sotto stretto controllo specialistico. Al termine del percorso trimestrale, il paziente può decidere di proseguire con un nuovo ciclo di visite per consolidare i risultati raggiunti.

“Da anni la Nutrizione Clinica e l'Endocrinologia in Maugeri si occupano del trattamento dell'obesità come patologia – dichiara il dott. Matteo Manuelli, Specialista in Scienze dell’Alimentazione all'IRCCS Maugeri Pavia -. Ci auguriamo che questo avanzamento normativo possa permettere l'accesso alle cure a tutte le persone che lo necessitano”.

Il servizio si rivolge a pazienti adulti e adolescenti (maggiori di 16 anni) con obesità severa o complicata o in sovrappeso, a soggetti con condotte alimentari alterate e a pazienti con fattori di rischio cardiovascolari e si inserisce nella missione dell’IRCCS Maugeri Pavia di coniugare ricerca, cura e innovazione per migliorare la qualità di vita dei pazienti e ridurre l’impatto delle malattie croniche sul sistema sanitario.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore