/ Attualità

Attualità | 09 ottobre 2025, 13:03

Dopo i lavori, riapre domani il ponte della Becca

Completate le verifiche di sicurezza

Dopo i lavori, riapre domani il ponte della Becca

Riaprirà domani, venerdì, il ponte della Becca, rimasto chiuso per tre notti al traffico veicolare per consentire l’esecuzione delle prove di carico su tutte le campate. Lo stop alle auto, dalle 22 alle 6, è stato deciso da Anas per completare la verifica di sicurezza di livello 4, avviata nel 2024 con la campagna di indagini sui materiali e sui dettagli costruttivi.

Durante il giorno, il traffico è stato regolato da sensi unici alternati per permettere l’installazione della strumentazione necessaria, mentre nelle ore notturne sono stati previsti percorsi alternativi: chi proviene da Broni e Casteggio e deve dirigersi verso Milano ha dovuto attraversare il ponte di Spessa lungo la provinciale 199; in direzione opposta, i mezzi da Milano e Pavia verso Broni sono stati deviati sulla provinciale 234, quindi sulla sp 199 fino al ponte di Spessa.

Il livello 4 di sicurezza prevede una valutazione approfondita della struttura secondo le Norme tecniche per le costruzioni del 2018, includendo analisi del degrado, verifiche strutturali e sismiche e valutazioni idrogeologiche. Si applica a ponti con criticità rilevate nei livelli precedenti o ad alta classe di attenzione, con l’obiettivo di ottenere dati dettagliati sullo stato dell’infrastruttura.

Resta alta, dunque, l’attenzione sul ponte della Becca, costruito nel 1912 e oggi simbolo di archeologia industriale. Il tempo e gli eventi — come il cedimento strutturale del 2010 e il crollo del pilone 9 nel marzo 2011 — ne hanno segnato la storia, portando negli anni a restrizioni di traffico e successivi interventi di messa in sicurezza.

Intanto, il territorio continua a chiedere con forza la realizzazione di un nuovo ponte. Anas ha già stanziato circa 7 milioni di euro per la progettazione definitiva cantierabile, e nel contratto di programma firmato nell’aprile 2024 con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata inserita la somma complessiva necessaria per l’opera: 168 milioni e 750 mila euro.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore