Dopo il successo del tour estivo e dei grandi eventi all’ aperto, Davide Van De Sfroos torna nei teatri con un nuovo e ambizioso progetto: “Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026" , il suo primo tour con una piccola Orchestra che affiancher à alcuni dei suoi storici musicisti per dar e nuova veste alle balla te, ai racconti e alle emozioni del suo repertorio.
Il tour “Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026" sarà un viaggio musicale che attraverserà i teatri più belli del Nord Italia e (non solo), in una dimensione più intima ma allo stesso tempo orchestrale, dove folk e sinfonia si incontrano, man tenendo intatta l’anima autentica e poe tica di Davide.
“Questo tour è un modo per riscoprire le mie canzoni in una luce diversa – racc onta Van De Sfroos – con nuovi colori, nuovi respiri. La Folkes tra porta con sé l’energia e la profondità del suono collettivo, ma res ta fedele allo spirito delle storie che abiamo sempre raccontato insieme al pubblico.”
I biglietti per le nuove date sono disponibili da martedì 21 ottobre alle ore 10 su TicketOne e presso le biglietterie dei teatri.
Queste le prime date del tour “Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026" prodotto e organizzato da MyNina:
23 gennaio VARESE Teatro di Varese
24 gennaio MANTOVA Teatro Sociale
31 gennaio VILLADOSSOLA (VB) Teatro La Fabbrica
1 febbraio MILANO Teatro Dal Verme
10 febbraio LUGANO Lac
14 febbraio SONDRIO Teatro Sociale
19 febbraio SEREGNO (MB) Teatro San Rocco
25 febbraio VIGEVANO (PV) Teatro Cagnoni
7 marzo CREMONA Teatro Infinity 1
10 marzo ARCORE (MB) Cineteatro Nuovo
14 marzo SARONNO (VA) Teatro Giuditta Pasta
21 marzo VERONA Teatro Nuovo
25 marzo COMO Teatro Sociale
18 aprile TRENTO Auditorium S. Chiara
24 aprile BERGAMO Teatro Donizetti
Davide Van De Sfroos è il più importante esponente del nuovo folk rock italiano , un traguar do rag giunto con oltre vent’anni di affollatissimi concerti e con una mancia ta di dischi comple tamen te al di fuori di ogni logica commerciale che hanno venduto, complessivamente, 350mila copie. La sua musica attinge dalla tradizione nostrana mescolandola con suggestioni celtiche, country, ma anche reggae e, naturalmente, rock.
I suoi testi mescolano la lingua nazionale a un diale tto particolarissimo, quello della Tremezzina, suggestivo scorcio del lago di Como, il teatro dove si muovono i suoi personaggi, entrati ormai nell’immaginaro collettivo. Un lungo per corso inaugurato da “Manicomi”, un album leggendario realizzato con i De Sfroos nell’ormai lontano 1995. Da solista Davide Bernasconi, questo il suo vero nome, ha pubblicato “Brèva & Tivà” , il mini “Per una poma” , “...e semm partii ”, il dopio dal vivo “Laiv ”, “Akuaduulz a”, “Pica !”, arrivato al quarto posto nelle classifiche, e il grandissimo successo “Yanez”, trascina to dall’esaltante performance al Festival di Sanremo che ha visto Van De Sfoos sfiorare il podio con un inatteso quarto posto. Ha pubblicato due libri per Bompiani, una raccolta di poesie, è stato direttore artistico di numerose manif estazioni sempr e privilegiando.
Il rapporto tra la musica e i diale tti delle regioni italiane, collaborando con gli artisti più vari Nel 2013 ha sviluppato il progetto multimediale Terra&Acqua, un forma televisivo che lo vede protagonista come originale guida delle terre lariane, svilupa tosi anche in una pubblicazione distribuita capillarmente e in un sito Internet dedicato alla cultura e alle tradizioni.
L’ultimo disco “VAN DE BEST”, una raccolta voluta per festeggiare i suoi 25 anni di carrier a solista (BMG/MyNina- https://davidevandesfroos.lnk.to/VanDeBest), contiene 49 grandi successi pubblicati dal 1991 al 2015 e reincisi per poterli rendere disponibili nuovamen te al pubblico.
www.facebook.com/davidevandesfroosofficial
https://www.instagram.com/davide van de sfroos/