/ Attualità

Attualità | 03 novembre 2025, 12:49

Il profumo dell’inclusione: i bambini “speciali” dell’Anna Botto diventano panettieri

Il profumo dell’inclusione: i bambini “speciali” dell’Anna Botto diventano panettieri

Farina, lievito, acqua e una manciata di entusiasmo. È bastato questo – insieme alla generosità di un artigiano dal cuore grande – per trasformare un pomeriggio qualunque in un’esperienza che profuma di amicizia e inclusione.

Alla scuola primaria Anna Botto di Vigevano, all’interno dell’Istituto Comprensivo di Viale Libertà, è nato il progetto “La Regola del Talento”, un’iniziativa che mette al centro il saper fare: imparare con le mani, con la mente e con il cuore. L’obiettivo è semplice e profondo al tempo stesso — aiutare ogni bambino a scoprire il proprio talento, a diventare “artigiano” del proprio futuro.

Il primo a credere nel progetto è stato Aristide, uno dei panettieri storici della città, che ha aperto il suo laboratorio a oltre trenta alunni con bisogni educativi speciali. Con la sua allegria e la sua maestria, li ha guidati passo dopo passo: impastare, modellare, infornare. Tra nuvole di farina e risate, sono nate focacce fragranti, condivise poi con le famiglie, simbolo concreto di un legame che sa di comunità.

L’iniziativa è nata anche grazie al legame con La Fucina, una delle realtà cittadine più attive nell’inclusione dei ragazzi con differenti abilità. Il pane, così, è diventato non solo alimento, ma gesto di solidarietà e amicizia, un modo per sentirsi parte di qualcosa di più grande.

E non finisce qui. La Regola del Talento continuerà nei prossimi mesi con nuovi incontri dedicati all’arte, al teatro, al cucito e alla falegnameria — quest’ultima in collaborazione con la Fondazione “Madre Amabile”. Ogni mese, un’esperienza diversa condotta da esperti e volontari, per imparare un mestiere, scoprire un’emozione, o semplicemente sorridere insieme.

Attività semplici, sì, ma capaci di far “lievitare” qualcosa di prezioso: la gioia di imparare, condividere e crescere insieme.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore