Nella giornata di ieri (mercoledì 26 novembre), il Comandante del Nucleo Operativo Radiomobile di Pavia, ha svolto un importante incontro formativo dedicato alla prevenzione del bullismo, cyberbullismo e all’educazione della legalità. L’iniziativa che si è svolta presso l’Aula Magna dell’Istituto G. Cardano dalle ore 10:00 alle ore 13:30, ha coinvolto tutte le classi prime di tutti gli indirizzi scolastici.
Durante l’incontro sono stati approfonditi diversi argomenti di grande rilevanza, tra cui:
- Il rispetto delle regole come strumento per contrastare il fenomeno del bullismo;
- Le modiche normative introdotte dalla legge n.70/2024 ed i ruoli degli alunni, professori e dirigenti scolastici;
- La sicurezza informatica e l’uso consapevole dei social network;
- L’educazione alla legalità come base per una convivenza civile e rispettosa;
- Il valore del rispetto verso una società inclusiva;
- L’analisi di casi di cronaca nera di ragazzi vittime di bullismo, sfociati successivamente in suicidi.
Per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo, è importante che tutti gli attori coinvolti (famiglie, scuole, istituzioni, media, associazioni) collaborino e si impegnino a promuovere una cultura del rispetto, della tolleranza, della solidarietà e della responsabilità. In particolare, i ragazzi e le ragazze devono essere informati e sensibilizzati sui rischi e sui danni di queste condotte, e devono essere incoraggiati a denunciare e a chiedere aiuto in caso di bisogno.
Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni che riguardano tutti noi, e che possiamo combattere insieme, con la consapevolezza, il dialogo, la partecipazione e l’azione. Ricordiamoci che nessuno merita di essere vittima di violenza, e che tutti abbiamo il diritto di vivere in sicurezza e in armonia.
Se sei vittima di Bullismo/Cyberbullismo o se vieni a conoscenza di persone vittime di questo fenomeno puoi rivolgerti:
- Al 112 Nue per richiedere telefonicamente un intervento in emergenza;
- Presso una caserma Carabinieri più vicina o altro presidio di Polizia;
- Al numero telefonico 114 Emergenza Infanzia attivo tutti i giorni 24 ore su 24;
- Associazione “S.o.s. – Telefono Azzurro Onlus al numero telefonico 1.96.96 attivo tutti i giorni 24 ore su 24.














