/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 07 novembre 2019, 23:08

Vigevano, la stampa sportiva internazionale in città per le valutazioni in vista degli Oscar del giornalismo sportivo

Il comitato esecutivo di AIPS si è riunito a Villa Necchi lunedì scorso e rimarrà in città fino a domani (venerdì) per i lavori di definizione della seconda edizione degli AIPS Sport Media Awards. Oggi (giovedì) si è tenuta una conferenza in aula consiliare alla presenza del vicesindaco Andrea Ceffa

Vigevano, la stampa sportiva internazionale in città per le valutazioni in vista degli Oscar del giornalismo sportivo

Per organizzare un evento di qualità è necessaria un’organizzazione meticolosa che non lasci nulla al caso. Lo sa bene il comitato esecutivo di AIPS che per organizzare gli AIPS Sport Media Awards, massimo riconoscimento internazionale nel settore dei media sportivi, si è radunato in quel di Vigevano.

AIPS è l’organo professionale che rappresenta i media sportivi internazionali, con oltre 9.500 membri in tutto il mondo, dai principali quotidiani internazionali, siti web, periodici e canali radiotelevisivi in quattro continenti. Il comitato esecutivo dell’associazione raduna 24 membri provenienti da altrettanti paesi del mondo, in rappresentanza delle associazioni nazionali e continentali nel settore dei media sportivi.

Il presidente di AIPS è il giornalista vigevanese Gianni Merlo, storica firma de La Gazzetta dello Sport e numero uno della stampa sportiva mondiale dal 2005. Oltre a lui sono impegnati in questi giorni per le valutazioni in vista degli Oscar del giornalismo sportivo diversi giornalisti provenienti un po’ da tutto il mondo.

L’elenco dei partecipanti è composto da Sattam Al-Alsahli (Kuwait), Camenzuli Charles (Malta), Daras Ioannis (Greece), Hiji Mohammed (Qatar), Csisztu Zsuzsa (Hungary), Takeuchi Hiroshi (Japan), Fantaneanu Emanuel (Romania), Bin MOHD ISA Ahmad Khawari (Malaysia), Prieto Juan Antonio (Spain), Tu Xiaodong (China), Tian Tonggui (China), Yilmaer Esat (Turkey), Ahmadi Seyed Abdolhamid (Iran), Savart Jean Paul (France), Dattoli Vicente (Brazil), Langer Josef  (Austria), Malik Aziz (Pakistan), Watta Evelyn (Kenya), Jung Hee-Don (South Korea), Zidar Jose (Slovenia), Ozmec Jura (Croatia).

La cerimonia di premiazione finale si terrà il prossimo 3 febbraio 2020 a Budapest.

Fabrizio Negri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore