Castelnuovo Scrivia, già Piemonte, ma vicinissimo alla provincia di Pavia, ogni anno per Natale offre uno dei presepi viventi più caratteristici dell’Italia settentrionale, per preparare il quale più di cento volontari lavorano per tre mesi nell’ampio cortile dell’Oratorio San Luigi Orione a un vero e proprio villaggio con cascate, mulini, laghetti e ponti, capanne, animali e le botteghe.
E vale veramente una visita, questo villaggio, ogni laboratorio, casa privata, bottega o ovile sono minuziosamente allestiti.
Bellissima la cascatella d’acqua che forma poi un laghetto dove anatre colorate nuotano quasi orgogliose della loro partecipazione.
Ma molti altri sono gli animali presenti, tra cui le galline, i coniglietti, le pecorelle, l’asinello.
Una vera gioia per i bambini che non molto spesso hanno la possibilità di vedere questi animali da vicino e accarezzarli.
E che dire del fabbro che con l’incudine e il martello forgia il metallo, le filatrici con gli arcolai, i pastori nel loro tradizionale abbigliamento.
Tutto questo per arrivare alla capanna della Sacra Famiglia, con San Giuseppe con la sua bella barba e una dolce Madonna in azzurro chini su un piccolo Bimbo.
Sono ancora due gli appuntamenti in cui poter vedere la 24° edizione del Presepe Vivente di Castelnuovo Scrivia, mercoledì 1 gennaio dalle 15 alle 18, e lunedì 6 gennaio dalle 15 alle 18.
Il Presepe Vivente di Castelnuovo Scrivia nel 2015 ebbe il conferimento della medaglia della presidenza della Repubblica da parte del sindaco Pierangelo Luise a tutti i volontari che ne curano l’allestimento.