/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 05 gennaio 2020, 22:54

"In arte Coppi" a Varzi

La mostra durerà fino al 2 febbraio e sarà visitabile venerdì e domenica dalle 10 alle 12 e il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18

"In arte Coppi" a Varzi

E’ Varzi, borgo antico, austero, magico, elegante che accoglie nella sala consigliare del Municipio una mostra dedicata al grande Fausto Coppi.

Una sala che già di suo è bellissima, affrescata, con i soffitti alti, alla quale si arriva con scale antiche, gradini bassi, comodi, calmi.

"In arte Coppi" è una mostra che si tiene presso la sala consiliare del Comune di Varzi per proseguire quella che si è appena chiusa in Regione Lombardia a Milano, ideata dall’assessorato all’autonomia e cultura.

La mostra di Varzi celebra il centenario di Fausto Coppi e ricorda nel 2020 il 60º anniversario della scomparsa del campionissimo.

Il sindaco del Comune di Varzi, Giovanni Palli, ha voluto organizzare In arte Coppi esponendo una parte della produzione del pittore spagnolo Miguel Soro, che ha dedicato cinquanta opere a Fausto Coppi per sottolineare nel centenario di questo mito il legame con Varzi, dove il Campionissimo vinse la sua prima corsa inaugurando così una carriera formidabile il 7 maggio del 1939.

Con le dieci opere di Soro, piene di colore, cariche di emozione, sono in esposizione nella sala consiliare della sede comunale anche la bicicletta del “garzone” Coppi, proveniente dalla Collezione Chiapuzzo e prestata dal museo Acdb di Alessandria, e la maglia di campione del mondo, conquistata a Lugano nel 1953, proveniente dal museo del ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio insieme alla Bianchi 1947 del gregario di Fausto Coppi Bruno Pasquini della collezione Trevisan.

Immancabile un momento di commozione nel vedere queste bici datate, ma così parlanti, come se lui, il Fausto, ci dicesse, “Avete visto, ho cominciato con queste…. E poi sono andato lontano.”

https://hp.teads.com/?utm_source=inread&utm_medium=credits&utm_campaign=invented%20by%20teadsLa mostra durerà fino al 2 febbraio e sarà visitabile venerdì e domenica dalle 10 alle 12 e il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.

Paola Montonati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore