Ogni anno la Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada ricorre la terza domenica del mese di Novembre. La World Day of Remembrance for Road Traffic Victims è stata istituita nel 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) per sollecitare l’attenzione pubblica sul dramma degli incidenti stradali e per ricordare ai governi e alle società la responsabilità collettiva di questa "guerra silenziosa".
Sulla base degli ultimi dati provvisori ISTAT, nel 2016 si sono verificati in Italia 175.791 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.283 vittime (morti entro il 30° giorno) e 249.175 feriti. gli incidenti e i feriti registrano un incremento (rispettivamente +0,7% e +0,9%) in confronto all'anno precedente. Numeri quindi che preoccupano poiche’ le cifre rimangono troppo elevate.
Da cio' discende quindi la necessità di fare informazione su questa tematica e stimolare attività di prevenzione riguardante i rischi di incidenti legati ai fenomeni di stili di guida errati. Tra i comportamenti da evitare più frequenti, sono da segnalare la guida distratta, il mancato rispetto delle regole di sicurezza e precedenza e la velocità troppo elevata (nel complesso il 41,5% dei casi). Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano, infatti, l'eccesso di velocità, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza e l'uso di telefono cellulare alla guida.
Da alcuni anni anche Croce Rossa si e' impegnata a sensibilizzare la popolazione su questi argomenti con una serie di iniziative sia a carattere nazionale che locale. Quest’anno la Giornata mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada, sarà celebrata il 19 novembre e i Giovani della Croce Rossa Italiana parteciperanno a numerose attività presso piazze e locali pubblici sul tema della sicurezza stradale, in collaborazione con l’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada (AIFVS).
Lo scopo di queste iniziative non e’ solo la sensibilizzazione della comunità locale al tema dei rischi derivanti da un non corretto stile di guida, ma anche quello di rendere, tramite partecipazione attiva, gli stessi cittadini agenti di cambiamento della propria comunità.
Nella nostra città in Piazza Ducale domenica 19 dalle ore 13,00 alle ore 19,00 la C.R.I. con il supporto e la collaborazione dell’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada e dei Carabinieri di Vigevano, allestirà una postazione al cui interno verrà organizzato un vero e proprio percorso in cui sarà proposta ai partecipanti una serie di attività finalizzate a ottenere un’autovalutazione delle proprie conoscenze in materia di Educazione Stradale coinvolgendoli anche in attività ludiche e sensoriali per ricordare i dieci impegni dettati dalla Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in materia di sicurezza stradale:
1) Usare la cintura di sicurezza
2) Indossare il casco
3) Moderare la velocità e mantenere la distanza di sicurezza
4) Non assumere alcol o stupefacenti prima di guidare
5) Non usare il telefono cellulare durante la guida
6) Essere visibile sulla carreggiata sia come pedone che come ciclista
7) Conoscere e rispettare le norme di circolazione
8) Mantenere il proprio veicolo in buone condizioni
9) Seguire la formazione necessaria ad ottenere la patente richiesta per il proprio veicolo
10) Sapere come comportarsi in caso di incidente