/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 28 novembre 2017, 11:33

Mortara celebra i 70 anni dell'Istituto Omodeo

Venerdì 1 dicembre, l'evento prevede il ritrovo alle 18,30 in Auditorium, e a seguire i saluti del presidente dell’Associazione e della dirigente scolastica Reda Furlano, a seguire la cena sociale, con ex docenti ed alunni, presso il corridoio centrale del complesso scolastico

Mortara celebra i 70 anni dell'Istituto Omodeo

L’istituto Omodeo compie 70 anni, e festeggia questo importante traguardo con un evento speciale. L’istituto divenne autonomo nel 1947, e da allora ha offerto formazione, istruzione e crescita personale a diverse migliaia di studenti, che negli anni hanno poi assunto ruoli importanti a livello professionale e amministrativo non soltanto locale.

L’associazione ex Alunni e Amici dell’Omodeo, che riunisce sia gli studenti che negli anni hanno frequentato l’istituto, sia i docenti che qui hanno insegnato o chiunque sia in qualche modo legato alla scuola, ha infatti organizzato per venerdì 1 dicembre la prima cena sociale, che si terrà nel corridoio centrale del complesso di strada Pavese. Il programma prevede il ritrovo alle 18,30 in Auditorium, e a seguire i saluti del presidente dell’Associazione e della dirigente scolastica Reda Furlano.

Poi gli spazi che tutti gli studenti hanno percorso, per raggiungere le classi, dove hanno trascorso per anni il tanto sospirato intervallo, accoglieranno per una sera una lunga tavola conviviale, intorno a cui si torneranno a stringere amicizie ma soprattutto ci si scambieranno ricordi dei tanti anni di scuola.

Chi desidera partecipare a questo appuntamento può visitare il sito internet www.liceoomodeo.it, consultare la pagina Facebook dell’Associazione, oppure segnalare la propria adesione alle docenti Franca Biandrate, Lucia Danioni, Daniela Montani.

L’istituto Angelo Omodeo, intitolato all’ingegnere idraulico mortarese che fu tra gli artefici della modernizzazione del sistema idraulico italiano, attivo anche a livello internazionale, rappresenta il più antico liceo scientifico della Lomellina: nacque come sezione staccata del Taramelli di Pavia durante gli anni della seconda guerra mondiale, divenne autonomo nel 1947, settant’anni fa.

Fino agli anni ’90 mantenne una struttura composta soltanto dai corsi di liceo scientifico, ma è cresciuto, e continua a crescere, grazie a diverse tappe: nel 1995 furono attivati i corsi di liceo linguistico, e contestualmente fu incorporato l’Istituto tecnico Einaudi, che oggi è diventato il corso ad indirizzo amministrazione, finanza e marketing. Più di recente, nel 2011, è stata istituita la sezione di liceo artistico.

Dal prossimo anno l’istituto offrirà anche la possibilità di seguire il corso di liceo scientifico delle scienze applicate, mentre è stata presentata al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca la richiesta per avviare il corso di liceo quadriennale.

La struttura dispone, dislocati in due edifici vicini, di numerosi laboratori (di informatica multimediali, di lingue, di fisica e chimica, di scienze, grafico-artistico), di due biblioteche, un auditorium, una palestra, nonché di ampi spazi verdi corredati da impianti sportivi. 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore