/ Economia

Economia | 15 gennaio 2018, 20:07

Made in Italy: Coldiretti, export spumante doppia champagne

E’ quanto emerge dal bilancio tracciato dalla Coldiretti che stima per il 2017 un aumento dell’11% delle spedizioni oltre frontiera delle bollicine italiane che consente di doppiare i cugini francesi. Record storico di 360 milioni di litri di bollicine italiane bevute all’estero

Made in Italy: Coldiretti, export spumante doppia champagne

Con le esportazioni che hanno raggiunto il record di 360 milioni di litri nel 2017, le bottiglie di spumante italiano consumate all’estero sono risultate praticamente il doppio di quelle di champagne francese. E’ quanto emerge dal bilancio tracciato dalla Coldiretti che stima per il 2017 un aumento dell’11% delle spedizioni oltre frontiera delle bollicine italiane che consente di doppiare i cugini francesi.

Fuori dai confini nazionali – sottolinea la Coldiretti – i consumatori piu’ appassionati sono gli inglesi che non sembrano essere stati scoraggiati dalla Brexit e sono nel 2017 il primo mercato mondiale di sbocco delle spumante italiano con le bottiglie esportate che fanno registrare un aumento del 13% di gran lunga davanti agli Stati Uniti, mentre in posizione piu’ defilata sul podio si trova la Germania.

Nel  2017 è stato raggiunto per la prima volta il record storico dell’esportazioni di spumante italiano all’estero anche in valore per un importo stimato a 1,3 miliardi anche se – sottolinea la Coldiretti – risulta ancora molto elevato il differenziale di prezzo medio per bottiglia rispetto allo champagne francese che spunta quotazioni medie molto superiori. A pesare è il fatto che con il successo – continua la Coldiretti – crescono le imitazioni in tutti i continenti a partire dall’Europa dove sono in vendita bottiglie di Kressecco e di Meer-Secco prodotte in Germania che richiamano palesemente al nostrano Prosecco che viene venduto addirittura sfuso alla spina nei pub inglesi.

Le feste di fine anno – conclude la Coldiretti – fanno registrare il massimo di domanda dello spumante in Italia e all’estero dove finisce la maggioranza della produzione nazionale di bollicine, per la quale si stima un potenziale produttivo superiore ai 600 milioni di litri dei quali quasi 400 milioni solo di Prosecco.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore