Cinque serate, tra maggio e settembre, all’insegna di gastronomia, musica, sport e aggregazione. Con un obiettivo dichiarato: fare rete tra il commercio locale con la proposta di un evento gradevole, di grande visibilità e fruibilità. Si aprirà venerdì 25 maggio l’edizione 2018 dei Tri Pas in Piasä, la rassegna promossa dal Comitato Organizzatore Sagra del Salame d’Oca di Mortara con il patrocinio di Associazione Commercianti Mortara e Comune. I successivi appuntamenti sono in calendario per venerdì 29 giugno e venerdì 20 luglio, con una pausa ad agosto e gran finale venerdì 28 e sabato 29 settembre 2018, in concomitanza con la 52 esima edizione della Sagra.
Non ci saranno - rispetto al passato - serate a tema, ma una serie di proposte in grado di soddisfare i gusti di tutti. Nella manifestazione di apertura, il 25 maggio, tra le varie iniziative in programma è prevista una vera e propria “Area Bimbi” in piazza Vittorio Emanuele II, di fronte al Teatro, dove verranno posizionati giochi gonfiabili e truccabimbi, con spazio per baby dance, balli di gruppo e spettacoli di bolle di sapone giganti e palloncini colorati. Inoltre due trampolieri e un mago porteranno per le vie cittadine il loro spettacolo itinerante, coinvolgendo i presenti, accompagnati dalla mascotte di Topolino. Il tutto sarà ulteriormente impreziosito da un servizio di baby parking che consentirà ai genitori di approfittare di un momento di svago affidando a mani sicure i propri figli.
In piazza Silvabella si terrà invece un Motoraduno promosso da Moto Club Mortara e gruppo Kawasaki, in Piazza Monsignor Dughera è in programma un’esibizione del gruppo Mortara Twirling, mentre un’esposizione di mezzi agricoli si terrà in Piazza Martiri della Libertà. Confermate anche le postazioni musicali per le vie del centro.
Mortara vestirà l’abito della festa, dunque, all’interno dell’isola pedonale che caratterizzerà le vie Roma, Josti, Garibaldi e Cavour, con i negozi aperti dalle 20 alle 24 e che - come tradizione - proporranno ulteriori iniziative organizzate dagli esercenti stessi. Proprio il sostegno alle attività cittadine rappresenta il cuore dei Tri Pas: «Il concetto che sta alla base di questa manifestazione - sottolinea Andrea Maffei, presidente del Comitato Sagra - è quello di realizzare iniziative commerciali e contemporaneamente di svago. Da sempre con questo evento intendiamo offrire un’opportunità al commercio locale, che grazie ai Tri Pas ottiene una grande visibilità». Un plauso giunge dalla stessa Associazione Commercianti: «Non possiamo che apprezzare il lavoro e l’impegno di tutti i negozianti che aderiscono all’iniziativa promossa dal Comitato Sagra - commenta il presidente Edoardo Rossi - in un periodo che resta innegabilmente di difficoltà e incertezza, è importante creare una promozione mirata per la propria realtà. I Tri Pas sono un veicolo da sfruttare al massimo: si tratta di un prodotto vincente, che deve essere solo potenziato e appoggiato a tutti i livelli».
Su idea del Comitato Sagra, ogni negoziante che ha aderito ai Tri Pas, riceverà in omaggio una locandina da apporre sulla propria vetrina recante la frase: “I negozi sono la vita della città. Compra nei negozi e dai vita alla tua città”. «Un messaggio chiaro e molto importante. L’unione fa la forza - conclude Edoardo Rossi - acquistare nei negozi di Mortara vuol dire sostenere l’intero tessuto locale e la vita stessa della città». Ne è convinto anche Franco Tolasi, presidente del Consorzio di Tutela del Salame d’Oca: «I Tri Pas nascono proprio con l’intento di rilanciare l’economia cittadina. E gli stessi commercianti sono interessati in prima persona a promuovere la loro realtà attraverso questa manifestazione. Ogni negozio dovrebbe organizzare il proprio “evento nell’evento”, in aggiunta alle proposte del Comitato, che fornisce una base da sviluppare con il contributo di tutti».
I Tri Pas in Piasä guardano anche alle nuove modalità di interazione legate al mondo social e web: è infatti possibile condividere la propria esperienza sui nuovi media utilizzando gli hashtag #tripas2018 e #mortaracittàdelloca.
«Sono fiero di contribuire a questa manifestazione che è un importante appuntamento per la città e per il territorio - ha commentato il sindaco Marco Facchinotti durante la conferenza stampa che si è tenuta oggi, presso la sede del Comitato Sagra di Mortara - ringrazio i commercianti per l’impegno che ci mettono e per la loro determinazione nel perseguire questo obiettivo». Parole di plauso anche da parte di Fabrizio Giannelli, vice presidente del Comitato Sagra e componente della giunta della Camera di Commercio: «Le manifestazioni di successo, come i Tri Pas, nascono dalle menti pensanti delle associazioni che si prodigano per la città. È grazie a loro e agli uomini che le motivano che nascono le idee e le possibilità di raggiungere sempre nuovi e più ambiziosi obiettivi».
Ma le novità non si fermano qui. Come ideale marcia di avvicinamento alla 52esima Sagra del Salame d’Oca, il Comitato Sagra e il Circolo Culturale Lomellino Giancarlo Costa hanno ideato il concorso “Un’arte da pelle d’oca”, che intende chiamare a raccolta artisti e aspiranti tali con un invito ben preciso: disegnare in prima persona il manifesto della Sagra 2018. L’iniziativa è aperta a tutti, e sarà una speciale giuria di esperti a giudicare il lavoro vincente che diventerà il manifesto ufficiale dell’evento. Tutte le opere pervenute, inoltre, saranno esposte proprio durante la Sagra. «L’evento di fine settembre ha una storica componente legata all’arte - sottolinea Marta Costa, presidente del Circolo Culturale Lomellino Giancarlo Costa - penso al concorso di poesia e a quello fotografico, ma anche alle molte estemporanee che si sono alternate nel tempo. Con questa iniziativa targata 2018 è il momento di partecipare e mostrare il proprio talento, a partire dai pittori locali. In questi ultimi anni, dall’oca di Marco Lodola in poi, si è cercato di dare risalto anche al manifesto della Sagra, proponendo di volta in volta soggetti diversi».
Chiunque, purché maggiorenne, può aderire al concorso “Un’arte da pelle d’oca”. Ogni partecipante potrà presentare più lavori, sono ammesse anche sculture o installazioni di vario genere. Le opere dovranno pervenire presso la sede del Circolo Culturale Lomellino Giancarlo Costa (presso Agenzia Costa - Via XX Settembre 70, 27036 Mortara), il termine ultimo è il 30 giugno 2018. Alcune ulteriori specifiche: la tecnica di esecuzione è libera, quadri o disegni devono essere nel formato verticale cm 40 (base) x cm 50 (altezza). Una giuria di esperti, la cui composizione sarà resa nota durante la premiazione, giudicherà il lavoro vincente a insindacabile giudizio. È inoltre prevista una sezione dedicata ai più piccoli e alle scuole, con la possibilità di ricevere uno speciale riconoscimento.