/ 

| 08 giugno 2018, 11:55

Gambolò STORIA - Campus Latus -

Tratto da storiedilomellina.altervista.org

Gambolò STORIA - Campus Latus -

Le origini di Gambolò sono antichissime, già attorno al 5000 a.C. alcune popolazioni primitive erano presenti nella zona, questo confermato da alcuni rinvenimenti sulle sponde del Terdoppio… Ma la sua vera “nascita” la si può ricercare attorno al 218 a.C.! Non una data qualsiasi, ma la data in cui Annibale, discese le Alpi. Ringrazio sin dal principio E. Barbieri, per la ricerca da lui eseguita e per avermi dato la possibilità di conoscere una parte della storia quasi del tutto dimenticata…
quindi, iniziamo...
Per contrastare i cavalieri Numidi di Annibale, Publio Cornelio Scipione, console romano, decise di mandare in Lomellina ottomila dei suoi combattenti, mettendoli al comando del pretore C. Atilio…
Questi, crearono un campo militare, o “Castrum” utile solo a soggiornare per poco tempo;
Ma si sa, i Romani non distruggevano quello che già era presente, e così, si pensa che terminate le battaglie, il campo venne utilizzato per fondare la vera e propria cittadina. Il primo nome con cui fu chiamata era “Campus Latus”, una vero e proprio campo militare, formato da quattro lati protetti e quattro porte d'accesso, che tutt'oggi sarebbero presenti… La “Porta Pretoriana”, oggi nell'attuale via Mazzini, la “Porta Decumana” in corso Garibaldi; La “Porta Dextra” in Corso Umberto I e infine la “Porta Sinistra” in Corso Vittorio Emanuele…
Oltre a queste porte, vi sarebbe stato il “Decumano”, ossia l'attuale via Mazzini, e il Forum, ossia la piazza, dove le quattro strade principali si incrociavano… Pensate che tre delle quattro porte originali sono tutt'oggi presenti come archi (vedi foto), e le case che stanno all'interno della zona del Castrum, hanno ancora la geometria perfetta che solo i romani riuscivano a dare…
Ma questo non è tutto, ricordate che qualche riga sopra, citai il nome con cui si presume si chiamasse questo Castrum, ossia “Campus Latus”? Ebbene, senza troppa difficoltà basta mettere la G al posto della C e Gambus Latus, è più vicino all'attuale nome, ossia Gambolò!
Ancora dubbi? Bhe i reperti custoditi all'interno del Museo del Castello di Gambolò e altri rinvenuti attorno alla cittadina non lasciano dubbi… Gambolò ha origini romane… E non semplici origini, ma quelle di un campo usato per una battaglia che diventerà storia… “La Pugna ad Ticinum”...

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore