La pista ciclabile che collegherà Garlasco con la frazione Bozzola verrà realizzata nel 2019 e finanziata in parte con fondi comunali ed in parte grazie ad un bando regionale che valorizza i luoghi storici.
In questo caso la storicità è determinata dalla presenza del santuario della Madonna della Bozzola il cui nucleo principale risale al XV° secolo. Le origini del santuario mariano, come noto, derivano dalla seconda metà del 1400 con la costruzione di una piccola edicola votiva, seguita all’apparizione della Vergine ad una giovane contadina di Garlasco nel luogo chiamato deli “buslàtt”. La costruzione vera e propria della base di quello che divenne il santuario che oggi conosciamo si concretizza circa un secolo dopo. La storicità insieme alle centinaia di fedeli che da allora sino ai giorni nostri arrivano settimanalmente nell’ordine di diverse decine alla Bozzola un po’ da tutto il Nord Italia, comprova il forte richiamo spirituale di questo antico luogo di culto.
C’è anche poi una questione riguardante la messa in sicurezza della strada provinciale. «Negli ultimi anni ci siamo poi resi conto – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Santagostino - che la strada provinciale che porta alla Bozzola è rovinata ed orientata verso il cavo irriguo che la costeggia. Di conseguenza ai lavori di realizzazione della nuova pista ciclabile sarà aggiunta anche la copertura del corso d’acqua con l’allargamento della carreggiata e messa in sicurezza di tutta la tratta stradale che ha una lunghezza di circa due chilometri».