ANALISI SINOTTICA
Un'area di bassa pressione interessa gran parte dell'Europa centro-meridionale mentre un anomalo campo di alta pressione interessa la parte settentrionale del continente. Nelle prossime ore la depressione andrà traslando verso ovest allontanandosi momentaneamente dalla nostra regione; tuttavia i modelli matematici ne prospettano il ritorno entro questo fine settimana con un peggioramento del tempo più significativo ma che attende comunque ancora delle conferme.
Martedì 20 novembre 2018
Tempo Previsto: al mattino inizialmente molte nubi ovunque con possibili residue e deboli precipitazioni, nevose sopra gli 800-1100 m. Dal pomeriggio tendenza ad aperture su Alpi, Prealpi, Appennino e pianure centro-ovest mentre ad est permarrà una residua nuvolosità ma senza precipitazioni.
Temperature: minime in pianura in lieve aumento, comprese tra 1 e 4°C. Massime in pianura in lieve aumento e comprese tra 6 e 9°C.
Venti: su pianure da orientali deboli con qualche rinforzo a deboli occidentali con qualche rinforzo. Sui monti, a circa 2000 m, moderati orientali tendenti a deboli occidentali.
Mercoledì 21 novembre 2018
Tempo Previsto: al mattino possibile qualche nebbia sulle pianure; in giornata nuvolosità irregolare con la possibilità di qualche temporanea schiarita al mattino e nubi più compatte nel corso del pomeriggio. Precipitazioni assenti.
Temperature: minime in pianura stazionarie o in lieve calo e comprese tra -1 e 3°C. Massime in pianura in lieve aumento e comprese tra 9 e 11°C.
Venti: su pianure venti da occidentali ad orientali con qualche rinforzo mentre sui monti, a circa 2000 m, avremo venti da deboli occidentali a moderati orientali.
Giovedì 22 novembre 2018
Tempo Previsto: cielo tra il nuvoloso e il poco nuvoloso con assenza di precipitazioni. Qualche nebbia possibile nelle ore notturne su pianure.
Temperature: minime in pianura stazionarie o in lieve aumento e comprese tra 1 e 4°C. Massime in pianura in lieve aumento e comprese tra 10 e 12°C.
Venti: su pianure venti occidentali deboli con qualche rinforzo mentre sui monti, a circa 2000 m, avremo venti da moderati orientali a deboli occidentali.